Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
MAXXI Auditorium – admittance free subject to availability of places
myMAXXI cardholders may reserve places by writing to mymaxxi@fondazionemaxxi.it by the day before the event (10 places available)
A concert-show dealing with urgency and potential through the myriad shades of music
That which is urgent brooks no delay and that which has to be designed and realised lives in expectation. These two poles generate a path. In a single evening, the energy of R&B music, the streets of jazz, the rock tribute to David Bowie and the compelling energy of hip-hop culture. Four points of departure, four possible paths.
The MaTeMusik Band is a musical group composed of young men and women from all over the world that was founded in 2010 at the Centro Aggregativo e Scuola d’Arte MaTeMù/Cies. The arrangements are by Andrea Pantaleone, Cristiano Urbani, Carlo Conti and Gianluca Panaccione. The choreography is by Elisa Ciprianetti while the singers are prepared by Silvia Gollini.