Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
MAXXI Auditorium – admittance free subject to availability of places
myMAXXI cardholders may reserve places by writing to mymaxxi@fondazionemaxxi.it, by the day before the event (10 places available) In collaboration with the Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
Three seminars with readings and reflections on the craft of writing
One of the most prestigious and sought-after Italian literary prizes that for almost 70 years has inflamed cultural passions and debates, for some writers the Premio Strega has represented the consecration of a long career while for others it has acted as a powerful trampoline. Accompanied by Stefano Petrocchi, director of the Fondazione Bellonci, the prize-winning authors – Paolo Cognetti, Fabio Genovesi and Walter Siti – reflect on the craft of writing in the light of the watershed that winning the prize has represented for them.
In the third seminar we shall be meeting Walter Siti, winner of the Premio Strega in 2013 with Resistere non serve a niente (Rizzoli), on the occasion of the release last spring of Bruciare tutto and the recent republication of Il contagio (both published by Rizzoli) in an updated version with a previously unpublished chapter.
Walter Siti is a native of Modena and now lives in Milan. He has taught at the universities of Pisa, Cosenza and L’Aquila. He is the editor of the complete works of Pier Paolo Pasolini and, from 2013, the director of “Granta Italia”. Among his books, mention should also be made of Scuola di nudo and Troppi paradisi.