mostra
22 Giugno 2016 > 23 Ottobre 2016
YAP MAXXI 2016
orario museo
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Ha studiato Architettura alla Facoltà di Firenze e a quella di Porto. Ha collaborato con differenti studi tra cui Stefano Boeri Architetti a Milano, Bureau A a Ginevra e Topotek1 a Berlino. Nel 2011 vince il terzo premio al concorso ‘d3 Housing Tomorrow 2011’, NY (USA) con il progetto ‘Learning from slums:Ilhas’. Nel 2013 vince il concorso Europan Norway 12 ad Oslo con il progetto “1.2.3 stella”. Ha recentemente vinto il premio NIB (Top10 under 36 italiani) nella categoria paesaggio.
L’attività di de Gayardon Bureau inizia nel 2013, riunendo le esperienze professionali dei suoi componenti – Sara Angelini, Dania Marzo, Alessio Valmori – acquisite in Italia e all’estero (presso COBE, BIG, MASU PLANNING), in una nuova realtà. Il bureau opera come intelligenza collettiva sulla soglia tra progetto e ricerca: qui l’unione di competenze differenti mira a raggiungere il risultato più semplice attraverso un rigoroso processo creativo e razionale.
Composto da Simone Gobbo, Alberto Mottola, Davide De Marchi, lo studio demogo, fondato nel 2007, incentra il proprio lavoro sul tema del rapporto tra contemporaneità e contesto, caratterizzandosi per un approccio autoriale legato alle relazioni tra le diverse scale d’intervento con una forte propensione verso la dimensiona urbana dell’opera d’architettura. Aspetto centrale per lo studio è la costruzione di un proprio lessico materico, inteso come componente poetica da mettere in risonanza con il paesaggio.
deltastudio, composto da Dario Pompei, Valerio Galeone, Saverio Massaro, nasce nel 2009 a Ronciglione (VT) come studio di architettura che opera nei campi del progetto urbano e architettonico, dell’allestimento temporaneo e del graphic design. L’attività di ricerca e sperimentazione ha come ambito di maggiore interesse la progettazione di architetture per lo spazio pubblico, allestimenti e installazioni temporanee caratterizzate da una continua ricerca di equilibrio dinamico tra l’approccio do-it-yourself e il pensiero digitale.
Torna l’appuntamento dell’estate con YAP – Young Architects Program, il programma di promozione e sostegno alla giovane architettura, giunto alla sua sesta edizione italiana e organizzato dal MAXXI in collaborazione con il MoMA/MoMA PS1 di New York, Constructo di Santiago del Cile, Istanbul Modern (Turchia) e MMCA National Museum of Modern and Contemporary Art di Seoul (Corea).
Un gigantesco dinosauro verde, un disco volante di neon, un arcobaleno e tante luci colorate
A vincere quest’anno è l’installazione MAXXI Temporary School: The museum is a school. A school is a Battleground dello studio milanese Parasite 2.0: tre scenografie che riproducono, con elementi in legno, gomma e metallo, sagome di animali e frammenti di natura.
Ambientazioni fantastiche, citazioni di diverse culture, frammenti di natura e dettagli pop per fare da sfondo ai selfie dei visitatori: l’interazione con il pubblico è fondamentale per il progetto di quest’anno. Tutte le strutture hanno come colore dominante il verde, che viene letto come un green screen da una speciale applicazione web realizzata per il progetto: yap2016.fondazionemaxxi.it
IL PROGETTO VINCITORE
Il progetto dei Parasite 2.0 è stato scelto per la sua capacità di trasformare la natura della piazza con strutture fortemente votate a interagire con la vita del museo, i suoi eventi, e il suo pubblico attraverso i social, per la sua composizione giocosa e il suo legame con una tradizione costruttiva teatrale e cinematografica fortemente radicata nella storia di Roma.
Composto da Eugenio Cosentino, Stefano Colombo e Luca Marullo, Parasite2.0 viene fondato nel 2010 e realizza progetti, allestimenti, workshop e ricerche per istituzioni pubbliche e private tra cui La Biennale di Venezia, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de la Coruña, La Fabbrica del Vapore, Missoni, Anuala Timisoreana de Arhitectura, Cefa Onlus, Officine Ansaldo, Fondazione Isacchi Samaja e La Triennale di Milano.
LA MOSTRA
dal 22 giugno al 28 agosto 2016
Sala Claudia Gian Ferrari
La mostra, oltre a esporre i modelli dei progetti finalisti dell’edizione italiana, racconta anche l’intero universo di YAP – Young Architects Program 2016 attraverso le testimonianze dei curatori delle istituzioni partner.
I FINALISTI
Angelo Renna
de Gayardon Bureau
demogo
deltastudio