per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard. acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale. acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì. prenota online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini. acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI. prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida. acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati. prenota online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida. acquista online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Mass Group Incident, Actions for Tomorrow, Yang Jiang Group, 4A Centre for contemporary asian art
evento
giovedì 16 Luglio 2015 - sabato 18 Luglio 2015
Yangjiang GroupSocial Participation and Everyday Experiment with Calligraphy. A Project for Rome
Sala Gian Ferrari
Cibo, bevande e calligrafia sono gli ingredienti per fare esperienza della vita attraverso l’energia dell’arte
Il tempo dell’aggregazione e della socialità è approfondito dal progetto speciale Social Participation and Calligraphy Experiment, presentato da Yangjiang Group nell’ambito della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo. Il collettivo cinese, formatosi nel 2002 e composto da Zheng Guogu, Chen Zaiyan e Sun Qinglin, sviluppa da anni proposte che combinano con uno stile unico, a volte provocatorio, il rapporto del cibo con l’arte, l’immaginazione e gli elementi tratti dalla vita quotidiana.
Al MAXXI il collettivo trasforma la galleria da palcoscenico per il pubblico a spazio espositivo formato da pittura calligrafica e sculture in cera. Il pubblico è invitato a prendere parte al processo creativo del progetto attraverso tre appuntamenti performativi. Social Participation and Calligraphy Experiment è quindi presentato come il risultato dei tre workshop, il 16, 17 e 18 luglio.
Giovedì 16 luglio, ore 17 – 19 TEA DRINKING AND SENSING La cerimonia del tè attraverso la degustazione e l’intensa percezione olfattiva della bevanda.
Venerdì 17 luglio, ore 12 – 17 CALLIGRAPHY AFTER LUNCH Un pranzo a base di cibo e calligrafia. ore 18.00 TALK CON YANGJIANG GROUP E HOU HANRU
Sabato 18 luglio, ore 18 – 22 AWAKING WITH INK and SOCIAL PARTICIPATION AND CALLIGRAPHY EXPERIMENT La proiezione sulle pareti delle tracce di tè lasciate nel fondo delle tazze e il successivo trasferimento calligrafico sulle pareti della Galleria Gian Ferrari.
Sala Gian Ferrari
Cibo, bevande e calligrafia
sono gli ingredienti per fare esperienza della vita
attraverso l’energia dell’arte
Il tempo dell’aggregazione e della socialità è approfondito dal progetto speciale Social Participation and Calligraphy Experiment, presentato da Yangjiang Group nell’ambito della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo. Il collettivo cinese, formatosi nel 2002 e composto da Zheng Guogu, Chen Zaiyan e Sun Qinglin, sviluppa da anni proposte che combinano con uno stile unico, a volte provocatorio, il rapporto del cibo con l’arte, l’immaginazione e gli elementi tratti dalla vita quotidiana.
Al MAXXI il collettivo trasforma la galleria da palcoscenico per il pubblico a spazio espositivo formato da pittura calligrafica e sculture in cera. Il pubblico è invitato a prendere parte al processo creativo del progetto attraverso tre appuntamenti performativi. Social Participation and Calligraphy Experiment è quindi presentato come il risultato dei tre workshop, il 16, 17 e 18 luglio.
Giovedì 16 luglio, ore 17 – 19
TEA DRINKING AND SENSING
La cerimonia del tè attraverso la degustazione e l’intensa percezione olfattiva della bevanda.
Venerdì 17 luglio, ore 12 – 17
CALLIGRAPHY AFTER LUNCH
Un pranzo a base di cibo e calligrafia.
ore 18.00
TALK CON YANGJIANG GROUP E HOU HANRU
Sabato 18 luglio, ore 18 – 22
AWAKING WITH INK and SOCIAL PARTICIPATION AND CALLIGRAPHY EXPERIMENT
La proiezione sulle pareti delle tracce di tè lasciate nel fondo delle tazze e il successivo trasferimento calligrafico sulle pareti della Galleria Gian Ferrari.