evento
mercoledì 4 Marzo 2020 ore 18:30 - 20:00
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Michal Rovner. Photograph by Daniel Tchetchik
Michal Rovner (nata in Israele nel 1957) è una rinomata artista che lavora con il video, la fotografia, la scultura e le installazioni. Il suo lavoro ha contribuito a definire un linguaggio di astrazione, affrontando principalmente temi quali il concetto di luogo, tempo e condizione umana.
I suoi lavori sono stati esposti in oltre settanta mostre personali in alcune delle sedi più prestigiose del mondo, quali la Tate Gallery di Londra (1997), lo Stedelijk Museum di Amsterdam (1999), una retrospettiva a metà della sua carriera al Whitney Museum di New York (2002), il Padiglione Israele alla 50 Biennale di Venezia (2003) e il Louvre di Parigi. Le sue opere sono nelle collezioni dei principali musei del mondo, tra cui il British Museum, il MOMA, il Guggenheim, il Tel Aviv Museum e il The Israel Museum.
Nel corso degli anni, Rovner ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui: nel 2007 The America-Israel Cultural Foundation (AICF), nel 2008 il Dottorato ad honorem della Hebrew University di Gerusalemme, nel 2010 il prestigioso “Knight of the French Order of Arts and Letters”, nel 2015 il Dottorato ad honoremo della Ben-Gurion University e nel 2016 dalla Tel-Aviv University, nel 2018 l’EMET Prize nella categoria Culture & Art.
EVENTO ANNULLATO
videogallery – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
La genesi e l’evoluzione della ricerca artistica dell’artista israeliana a partire dalla sua opera in mostra Nilus.
Il lavoro di Michal Rovner si sposta tra il poetico e il politico per esplorare questioni di natura, identità, dislocazione e fragilità dell’esistenza umana. A partire dalla sua prima opera video, esposta al Whitney Museum of American Art nel 2002, Rovner ha aperto la strada all’uso dell’immagine in movimento come mezzo non narrativo e non cinematografico per la creazione di immagini e installazioni pittoriche che, come la pittura e la scultura, evochino una realtà senza tempo.
Intervengono
Michal Rovner artista
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
Michal Rovner