LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Conversazioni d’Autore.Monica Bonvicini in conversazione con Hou Hanru
lobby / archive wall – ingresso libero fino a esaurimento posti grazie a BMW
10 posti riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it
Un ciclo di incontri in occasione della mostra La Strada. Dove si crea il mondo
A partire dall’opera in mostra Don’t Miss a Sec’. (2004), concepita per essere utilizzata come bagno pubblico, l’artista Monica Bonvicini invita il visitatore a interrogarsi sul confine tra pubblico e privato, esortando esplicitamente a “non perdere un secondo” di quello che avviene attorno a noi, nella strada.
Emersa come artista visiva Monica Bonvicini ha iniziato a esporre a livello internazionale a metà degli anni ’90. La sua multiforme pratica, che indaga sulla relazione tra architettura, potere, genere, spazio, sorveglianza e controllo, è tradotta in opere che mettono in discussione il significato di fare arte, l’ambiguità del linguaggio, i limiti e le possibilità legati all’ideale di libertà.
Intervengono Monica Bonvicini artista Hanru Hou Direttore artistico MAXXI
lobby / archive wall – ingresso libero fino a esaurimento posti grazie a BMW
10 posti riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it
Un ciclo di incontri in occasione della mostra La Strada. Dove si crea il mondo
A partire dall’opera in mostra Don’t Miss a Sec’. (2004), concepita per essere utilizzata come bagno pubblico, l’artista Monica Bonvicini invita il visitatore a interrogarsi sul confine tra pubblico e privato, esortando esplicitamente a “non perdere un secondo” di quello che avviene attorno a noi, nella strada.
Emersa come artista visiva Monica Bonvicini ha iniziato a esporre a livello internazionale a metà degli anni ’90. La sua multiforme pratica, che indaga sulla relazione tra architettura, potere, genere, spazio, sorveglianza e controllo, è tradotta in opere che mettono in discussione il significato di fare arte, l’ambiguità del linguaggio, i limiti e le possibilità legati all’ideale di libertà.
Intervengono
Monica Bonvicini artista
Hanru Hou Direttore artistico MAXXI