Biblioteca
Biblioteca
Biblioteca MAXXI
Torna a studiare al MAXXI!
Per garantire la tua sicurezza le postazioni saranno organizzate nel rispetto delle normative vigenti e sarà necessario prenotare il posto scrivendo una email a bibliomaxxi@fondazionemaxxi.it. Sarà possibile prenotare per il giorno stesso e per quello successivo.
Con noi puoi stare tranquillo!
Il MAXXI assicura interventi quotidiani di pulizia generale e sanificazione in tutti gli ambienti della biblioteca, compresi gli arredi e le attrezzature tecnologiche, e sarà messo a disposizione un distributore di liquido detergente disinfettante.
Studia in sicurezza
misura la temperatura corporea tramite il termo scanner
usa la mascherina e non toglierla quando ti trovi in luoghi chiusi
usa i guanti per consultare il materiale bibliografico a disposizione
mantieni la distanza di sicurezza di almeno 1 m dagli altri visitatori
utilizza il gel disinfettante
La sezione Architettura raccoglie pubblicazioni e periodici internazionali di settore con un’attenzione particolare alla produzione del XXI secolo. È stata arricchita da un Fondo di libri in comodato, consultabili liberamente dagli utenti a scaffale, non presenti nel catalogo on line.
La sezione Arte documenta la produzione artistica dagli anni Sessanta ad oggi e riunisce oltre 10.000 titoli, tra cataloghi di mostre, monografie, saggi, dizionari, libri d’artista e periodici specializzati sui temi dell’arte contemporanea, della museologia, della fotografia e della didattica museale. Dispone inoltre di una banca dati di Spoglio periodici, che raccoglie articoli indicizzati da alcune delle più note riviste italiane.
Nell’ampia sala lettura è possibile la consultazione di OPAC nazionali ed internazionali, di banche dati specializzate di arte e architettura e della banca dati americana Jstor, che rende consultabili on line articoli a testo intero.
L’accrescimento del suo patrimonio è garantito da un’attenta e continua attività di acquisti e scambi di pubblicazioni con i principali musei, istituzioni e gallerie di arte contemporanea nazionali e internazionali. Aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), la rete delle biblioteche italiane promossa dal MiBACT, dalle Regioni e dalle Università, e coordinata dall’ICCU.
Consulta il catalogo online della Biblioteca
Grazie al comodato di Gabriella Buontempo, è possibile consultare la biblioteca della celebre Associazione culturale Incontri Internazionali d’Arte, che raccoglie circa 8.000 volumi di arte contemporanea con alcune incursioni nel cinema, nel teatro e nella moda e circa 460 riviste, di cui molti numeri unici e alcune riviste chiuse.
Consulta il catalogo online della Biblioteca di Incontri Internazionali d’Arte
La Biblioteca è accessibile con la myMAXXI card/biblio, valida per un anno intero al costo di € 10
Scopri i tanti servizi esclusivi:
• ingresso sempre ridotto al museo
• accesso illimitato alla Biblioteca dal martedì al venerdì dalle 11:00 alle 18:00 (fino a esaurimento posti)
• consultazione a presa diretta di circa 40.000 pubblicazioni tra arte, architettura e fotografia
• sala lettura con postazioni internet per le ricerche bibliografiche
• servizio di reference: assistenza e orientamento per la ricerca “a scaffale aperto”, nel catalogo online e nelle banche dati
• prestito interbibliotecario e fornitura di documenti ILL SBN per la consultazione di volumi non presenti in biblioteca
• servizio di fotocopie a disposizione degli utenti nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore
• fino a 10 posti riservati e gratuiti per gli appuntamenti di Cinema al MAXXI
• sconto del 10% sui corsi di alta formazione MAXXI know-how
• presto la possibilità di accedere gratuitamente, attraverso il proprio smartphone, al servizio di PressReader, la piattaforma che consente di sfogliare e leggere le edizioni complete di migliaia di giornali e riviste
• connessione wi-fi gratuita