open call
mercoledì 6 Marzo 2019giovedì 14 Marzo 2019
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Contribuisci a dare vita alla performance dell’artista Giuseppe Chiari
Cerchiamo 70 tra musicisti professionisti e non, purché appassionati di musica, per realizzare la performance Improvvisazione libera di Giuseppe Chiari a cura di Massimo Bartolini.
L’azione performativa nasce nell’ambito della mostra La Strada. Dove si crea il mondo, un invito all’arte e il suo pubblico a scendere in strada.
LA PERFORMANCE
Presentata la prima volta nel 1990 presso il Museo Pecci di Prato, la performance prevede la formazione di un’orchestra di 70 elementi, ciascuno con il proprio strumento musicale trasportabile.
In apertura il concerto di solo pianoforte di Giancarlo Cardini e a seguire tutti insieme per realizzare Improvvisazione Libera: l’orchestra, come afferma Chiari stesso, «Seguirà un andamento indeterminato: quando uno inizia tutti iniziano, quando uno finisce tutti finiscono. Si può suonare uno strumento che non si conosce ma si deve tentare di suonarlo in modo tradizionale, si deve suonare il motivo o il frammento di un motivo che ci piace, si può improvvisare, cercare, comporre, si può lasciare il proprio strumento e andare a chiedere lo strumento ad un altro».
INDICAZIONI
Non sono previste prove generali. I partecipanti dovranno presentarsi presso il MAXXI entro le ore 17.30 del 21 marzo con il proprio strumento e, dopo essersi posizionati in uno spazio a loro scelta all’esterno del museo, sarà stabilito, insieme al curatore, un segnale di inizio della performance che si andrà musicalmente a fondere con quella del pianoforte.
Una volta ottenute le informazioni i partecipanti dovranno osservare il più assoluto silenzio musicale e verbale durante lo svolgimento della performance del maestro Giancarlo Cardini.
COME PARTECIPARE
Per partecipare compila il form sottostante entro il 14 marzo.
Nei giorni successivi alla chiusura della call sarà inviata una mail di conferma con maggiori dettagli.
Per maggiori informazioni scrivere a initiatives@naba.it
GRAZIE A TUTTI! LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE