lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
La genesi del progetto e la sua realizzazione, da un punto di vista architettonico, ma anche storico e sociale.
Il seminario, organizzato in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica e di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Università La Sapienza e l’Ordine degli architetti di Roma, intende analizzare la genesi del progetto di Gio Ponti per La scuola di Matematica, uno degli edifici costruiti nell’ambito dell’intervento della nuova Città Universitaria di Roma, voluta dal governo fascista nel 1932, perché divenisse “la sede del principale centro studi del Mediterraneo”, e inaugurata il 31 ottobre 1935.
La direzione dei lavori dell’intero intervento fu affidata a Marcello Piacentini che si occupò anche dell’assetto urbanistico, della progettazione del rettorato e diede indicazioni precise riguardo la scelta stilistica degli edifici, che doveva rifarsi, nei principi, alla monumentalità della tradizione classica. Al progetto della nuova Città Universitaria di Roma, per dodicimila studenti, partecipano, su invito dello stesso Piacentini, giovani architetti fra i migliori di ogni regione.
Tra questi, anche il giovane Ponti, che, di questo suo progetto non-monumentale, amava la soluzione a corpi distinti: il corpo rettangolare della Matematica Pura, con biblioteca e sale, le due ali curve delle aule di disegno, la torre delle tre aule a teatro. Particolarmente efficace, nel pensiero pontiano, era la soluzione applicata nella torre, in cui il profilo delle tre finestrate sovrapposte rivelava all’esterno il profilo dei tre sovrapposti ambienti interni
PROGRAMMA
ore 16:00 – Saluti e introduzione a cura di
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Carlo Bianchini Direttore Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’architettura Università La Sapienza
Isabeau Birindelli Direttore Dipartimento di Matematica, Università La Sapienza
ore 16:10 – Apertura dei lavori, modera Margherita Guccione
Una nuova sede per la scuola romana di matematica
Prof. Enrico Rogora Dipartimento di Matematica, Università La Sapienza
ore 16:20
Il progetto di Marcello Piacentini per la Città Universitaria
Prof. Piero Ostilio Rossi Dipartimento di Architettura e Progetto, Università La Sapienza
ore 16:50
La città Universitaria. Brevi cenni storici
Prof. Luca Ribichini Vicepreside della Facoltà di Architettura, Università La Sapienza
ore 17:00
Il progetto pontiano per la Scuola di Matematica e la sua realizzazione
Prof. Stefania Mornati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria informatica, Università Tor Vergata
ore 17:30
Le vetrate di Gio Ponti e il rapporto tra le arti decorative e l’architettura dell’Università
Antonella Greco Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Università La Sapienza
ore 17:50
Gio Ponti per l’università: la strategia di Padova (1933-1943)
Maddalena Scimemi Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre
ore 18:10
La Scuola di Matematica Gio Ponti alla città universitaria di Roma, 1935-2020
Ricerca finanziata da The Getty Foundation di Los Angeles in vista della conservazione programmata dell’edificio.
Simona Salvo Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Università La Sapienza
Carlo Bianchini Direttore Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’architettura Università La Sapienza
a seguire presentazione del plastico scala 1:50 del corpo di fabbrica principale che contiene la grande biblioteca a tripla altezza
ore 18:45 – Chiusura dei lavori