LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Macchina per il caffè. La Cornuta per La Pavoni, 1948. Foto Casali. Courtesy Gio Ponti Archives.
evento
sabato 1 Febbraio 2020 ore 11:30 - 13:00
Le storie dell'architettura.Gio Ponti e il design. Una regia per il design con Domitilla Dardi
auditorium del MAXXI – € 5
abbonamento quattro incontri – € 15 10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Quattro incontri per conoscere la poliedrica attività di Ponti, dall’architettura al design, all’insegnamento e l’editoria, dalla decorazione alla scenografia.
Il programma intende affiancare la mostra nell’introduzione e nell’avvicinamento del pubblico alla poliedrica attività di Ponti: architettura e design, insegnamento e editoria, decorazione e scenografia; un’eredità che non ha eguali in versatilità, estro, applicazione. Un percorso, lungo cinque lezioni, pensato per delineare il profilo professionale di colui che ha partecipato attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra
Gio Ponti e il design. Una regia per il design
con Domitilla Dardi
Il design è una delle discipline sulle quali Ponti si è maggiormente espresso, non solo come progettista, ma anche nel ruolo strategico dell’art direction. La sua relazione con le aziende è stata, infatti, spesso quella di un regista che ne ha indirizzato le sorti, fondendo le capacità del progettista con la visione dell’impresa. Ne emerge la figura di un intellettuale creativo, un artefice d’identità, un conoscitore attento e scevro da preconcetti; in altre parole, un art director contemporaneo.
Domitilla Dardi è storica e curatrice di design. Dal 2010 è curatore per il design del MAXXI Architettura di Roma. È inoltre docente nei triennali e nei Master allo IED – Istituto Europeo di Design di Roma.
auditorium del MAXXI – € 5
abbonamento quattro incontri – € 15
10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Quattro incontri per conoscere la poliedrica attività di Ponti, dall’architettura al design, all’insegnamento e l’editoria, dalla decorazione alla scenografia.
Il programma intende affiancare la mostra nell’introduzione e nell’avvicinamento del pubblico alla poliedrica attività di Ponti: architettura e design, insegnamento e editoria, decorazione e scenografia; un’eredità che non ha eguali in versatilità, estro, applicazione. Un percorso, lungo cinque lezioni, pensato per delineare il profilo professionale di colui che ha partecipato attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra
Gio Ponti e il design. Una regia per il design
con Domitilla Dardi
Il design è una delle discipline sulle quali Ponti si è maggiormente espresso, non solo come progettista, ma anche nel ruolo strategico dell’art direction. La sua relazione con le aziende è stata, infatti, spesso quella di un regista che ne ha indirizzato le sorti, fondendo le capacità del progettista con la visione dell’impresa. Ne emerge la figura di un intellettuale creativo, un artefice d’identità, un conoscitore attento e scevro da preconcetti; in altre parole, un art director contemporaneo.
Domitilla Dardi è storica e curatrice di design. Dal 2010 è curatore per il design del MAXXI Architettura di Roma. È inoltre docente nei triennali e nei Master allo IED – Istituto Europeo di Design di Roma.