per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Francesco Olgiati ONLUS, dipendenti del Gruppo GSE, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, soci Pro Loco, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard. acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1 ogni venerdì, fino al 28 maggio 2021, grazie ad Acea.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Progetto urbanistico per la sistemazione dellʼex scalo Sempione detto Fiume Verde, Milano 1948. Planivolumetria, matita e china su carta da lucido, cm 65×61. Courtesy CSAC, Università di Parma.
evento
sabato 8 Febbraio 2020 ore 11:30 - 13:00
Le storie dell'architettura.Gio Ponti e la città con Giorgio Ciucci
sala Carlo Scarpa – € 5
abbonamento quattro incontri – € 15 10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Quattro incontri per conoscere la poliedrica attività di Ponti, dall’architettura al design, all’insegnamento e l’editoria, dalla decorazione alla scenografia.
Il programma intende affiancare la mostra nell’introduzione e nell’avvicinamento del pubblico alla poliedrica attività di Ponti: architettura e design, insegnamento e editoria, decorazione e scenografia; un’eredità che non ha eguali in versatilità, estro, applicazione. Un percorso, lungo cinque lezioni, pensato per delineare il profilo professionale di colui che ha partecipato attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra
Gio Ponti e la città
con Giorgio Ciucci
Il rapporto di Ponti con la città non è filtrato da teorie o da piani urbanistici. Più semplicemente, fin dagli anni Trenta egli osserva la città, Milano in particolare, nelle sue componenti edilizie: da un lato il rapporto fra le case (le “interclassiste” domus, giusto il titolo della rivista fondata nel 1928) e la strada; dall’altro gli edifici nel contesto di ampi spazi urbani, come i Palazzi Montecatini e Ferrania o l’edificio residenziale in piazza S. Babila. Punto di sintesi sarà fra il 1937 e il 1940 il progetto per una vasta area residenziale, la “Spina Verde” allo Scalo Sempione, riproposto nel dopoguerra come “Il Fiume Verde.
Giorgio Ciucci, ex Segretario Generale dell’Accadrmia Nazionale di San Luca, ha pubblicato libri e curato volumi sull’architettura e la città di Roma dal XV al XX secolo, sull’architettura italiana e su quelle europea e americana del Novecento.
sala Carlo Scarpa – € 5
abbonamento quattro incontri – € 15
10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Quattro incontri per conoscere la poliedrica attività di Ponti, dall’architettura al design, all’insegnamento e l’editoria, dalla decorazione alla scenografia.
Il programma intende affiancare la mostra nell’introduzione e nell’avvicinamento del pubblico alla poliedrica attività di Ponti: architettura e design, insegnamento e editoria, decorazione e scenografia; un’eredità che non ha eguali in versatilità, estro, applicazione. Un percorso, lungo cinque lezioni, pensato per delineare il profilo professionale di colui che ha partecipato attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra
Gio Ponti e la città
con Giorgio Ciucci
Il rapporto di Ponti con la città non è filtrato da teorie o da piani urbanistici. Più semplicemente, fin dagli anni Trenta egli osserva la città, Milano in particolare, nelle sue componenti edilizie: da un lato il rapporto fra le case (le “interclassiste” domus, giusto il titolo della rivista fondata nel 1928) e la strada; dall’altro gli edifici nel contesto di ampi spazi urbani, come i Palazzi Montecatini e Ferrania o l’edificio residenziale in piazza S. Babila. Punto di sintesi sarà fra il 1937 e il 1940 il progetto per una vasta area residenziale, la “Spina Verde” allo Scalo Sempione, riproposto nel dopoguerra come “Il Fiume Verde.
Giorgio Ciucci, ex Segretario Generale dell’Accadrmia Nazionale di San Luca, ha pubblicato libri e curato volumi sull’architettura e la città di Roma dal XV al XX secolo, sull’architettura italiana e su quelle europea e americana del Novecento.