MAXXI Talk.Toyo Ito. Tomorrow’s Architecture
un evento di

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Auditorium del MAXXI
Ingresso libero fino a esaurimento posti
È prevista la traduzione giapponese – italiano
In caso di esaurimento posti nell’Auditorium è prevista la proiezione in diretta dell’incontro nella Sala Guido Reni
Un incontro con il grande architetto, vincitore del Pritzker Prize 2013
Toyo Ito è uno degli architetti giapponesi più conosciuti e apprezzati: nato nel 1941 a Seoul, quando la Corea era ancora sotto il dominio giapponese, si è poi trasferito con la sua famiglia a Nagano, in Giappone. Nel 1965 si è laureato in architettura all’Università di Tokyo e in seguito ha collaborato con l’architetto Kiyonori Kikutake, prima di creare il proprio studio d’architettura: Urban Robot (oggi Toyo Ito & Associates, Architects). Ha lavorato come professore associato alla Colombia University, Tokyo University, Tohoku University e Tama Art University e ha ricevuto premi prestigiosi come il Good Design Award nel 2001, il Leone d’oro alla Biennale d’architettura di Venezia, il premio annuale dell’Architectural Institute of Japan (per ben due volte) e la Medaglia d’oro del Royal Institute of British Architects. Nel 2013 ha inoltre ottenuto il Pritzker Architecture Prize, vero e proprio premio Nobel in ambito architettonico.
I progetti di Toyo Ito sono molto apprezzati sia in Giappone che a livello internazionale, grazie al loro carattere concettuale e innovativo e all’attenzione estrema rivolta al rapporto tra struttura e ambiente. Tra i progetti presentati ed esposti nella mostra The Japanese House. Architettura e vita dal 1945 a oggi, vi è anche la riproduzione in scala reale della sua White U House.
MAXXI Talk è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs