lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Centro Archivi MAXXI Architettura – ingresso libero fino a esaurimento posti
Un incontro per svelare il funzionamento degli impianti sportivi e le sfide ingegneristiche-architettoniche che portano con sé.
Gli stadi e le costruzioni per lo sport in genere rappresentano una specialissima sintesi fra pensiero tecnico-scientifico e compositivo-architettonico: dalla necessità di avere grandi luci per le coperture, che richiede un corretto e fondamentale pensiero scientifico-strutturale oltre che costruttivo, alle esigenze distributive – ad esempio per l’ampio numero di spettatori – che necessitano di un corretto pensiero compositivo-sociale, fino alla fortissima dimensione simbolica che tali costruzioni vengono ad assumere, soprattutto quando associate a eventi di risonanza mondiale, come nel caso delle Olimpiadi.
Queste sfide ingegneristico-architettoniche hanno portato all’invenzione di vere e proprie “macchine strutturali”: sistemi ingegneristici in grado di piegare e controllare le forze della natura (gravità, vento, neve, eventi sismici) e sottometterle alle specifiche esigenze funzionali e simboliche del caso. È così che sono nate le coperture dell’Olimpico, del Delle Alpi, dello Juventus Stadium, dello Stadio di Braga e di molti altri. Nell’incontro odierno si ripercorre l’intimo funzionamento di alcune di queste strutture, in modo da svelarne i segreti e comprenderne le più nascoste valenze.
Intervengono
Massimo Majowiecki ingegnere, professore alla Università di Bologna e allo IUAV di Venezia
Tomaso Trombetti ingegnere, professore presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’Università di Bologna
Micaela Antonucci Alma Mater Studiorum Università di Bologna, curatrice della mostra Pier Luigi Nervi. Architetture per lo Sport