Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gallery 4
curated by Gong Yan and Elena Motisi
A legendary figure, a fundamental point of reference for artists and architects, an icon of post-war Utopian architecture
The exhibition, born out of the collaboration with the Power Station of Art in Shanghai presents the intense and conflictual relationship between the Utopian dimension of design and its realization through the work of Yona Friedman.
The theory of mobile architecture, conceived by Friedman in 1950s, called into question the Modernist vision whereby the inhabitants are required to adapt to a building and not the reverse: through sketches, models and animations the exhibition recounts the development of this theory while at the same time exploring the theme of improvisation as a “possibility” in the world of architecture, as theorised by Friedman from the 1970s.
Architecture Mobile
Space Frames
Ville Spatiale
Boulevard Garibaldi
Street Museum