Un corso intensivo, aperto a soli 30 partecipanti, dedicato alle competenze digitali in ambito culturale con i principali professionisti del settore in Italia.
In occasione del centenario della nascita, una mostra dedicata al grande storico, docente, critico, politico e progettista e a quell’architettura italiana moderna e contemporanea che ha sostenuto e promosso con il suo lavoro.
Tre incontri affidati alle parole di studiosi e docenti internazionali pensati per raccontare il pensiero critico e il ruolo svolto dal grande progettista italiano.
Cinque incontri per raccontare 50 anni di canzone d’autore italiana e i suoi intrecci con il mondo dell’arte.
Il mondo dell'arte e la scienza della percezione visiva sembrano avere solo una lontana parentela...
Tre incontri per riflettere su alcune delle emergenze ambientali della contemporaneità a partire dalle opere presenti nella mostra "Blackout. Allora&Calzadilla".
Una giornata di attività per tutta la famiglia per divertirsi e imparare insieme a partire dalla mostra "Gravity. Immaginare l'Universo dopo Einstein".
Un percorso guidato alla Collezione permanente e alla mostra "Gravity. Immaginare l'Universo dopo Einstein".
Testimonianze, documenti storici e d'archivio ricostruiscono il profilo dello statista, ripercorrendone i luoghi, gli amici e le letture.
Un festival per raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà.
Cinque incontri per raccontare 50 anni di canzone d’autore italiana e i suoi intrecci con il mondo dell’arte.
La prima monografia dedicata a due figure d’avanguardia nel mondo architettonico romano del primo e secondo Novecento.
A distanza di quarant’anni, tutta la vicenda di Aldo Moro assume sempre di più un aspetto labirintico. E non solo sul piano delle verità non rivelate.
Le contaminazioni di discipline differenti in cinque appuntamenti, tra nuovi canoni e nuove interpretazioni
Il rapporto tra arte e paesaggio naturale nella storia di alcuni dei maggiori parchi di arte contemporanea nel mondo.
Tel Aviv e le sue architetture: un museo a cielo aperto della più avanzata architettura internazionale del XX secolo
Tre incontri per riflettere su alcune delle emergenze ambientali della contemporaneità a partire dalle opere presenti nella mostra "Blackout. Allora&Calzadilla".
Cinque incontri per raccontare 50 anni di canzone d’autore italiana e i suoi intrecci con il mondo dell’arte.
Il rapporto tra arte e paesaggio naturale nella storia di alcuni dei maggiori parchi di arte contemporanea nel mondo.
Il MAXXI e Bulgari insieme per la giovane arte contemporanea con il Premio che da quest'anno si rinnova e si proietta sulla scena artistica internazionale.
Il rapporto tra arte e paesaggio naturale nella storia di alcuni dei maggiori parchi di arte contemporanea nel mondo.
Un medesimo spazio/scultura tridimensionale che racchiude una molteplicità di codici linguistici
Il rapporto tra arte e paesaggio naturale nella storia di alcuni dei maggiori parchi di arte contemporanea nel mondo.
Una panoramica approfondita sulla scena artistica e culturale del continente africano.
Le ferite e le violenze presenti nella società africana e la ricerca di possibili risoluzioni nelle opere di artisti contempoarnei
La strada come luogo di condivisione e innovazione, principale laboratorio per artisti, architetti e creativi.
La collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 sarà esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Ciao, sono il chatbot del museo e posso accompagnarti alla scoperta del MAXXI. Cercami su Facebook Messenger!
Scopri la nuova web TV dedicata alla creatività contemporanea!
Sperimenta e condividi le professioni della cultura con il programma di alternanza scuola-lavoro del museo!
Come si costruisce un progetto educativo? Iscriviti al corso di alta formazione entro il 22 febbraio 2018
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo del MAXXI.
Con la card my MAXXI vivi il museo a tempo pieno: Accesso illimitato e preferenziale e condizioni agevolate ai programmi culturali, alle attività didattiche e agli eventi speciali.
In "Disposizioni Generali e altri contenuti" è stato pubblicato il progetto di Codice etico della Fondazione MAXXI
Con il progetto del MAXXI si supera l'idea dell'edificio-museo. La complessità dei volumi, le pareti curvilinee, il variare e l'intrecciarsi delle quote determinano una trama spaziale e funzionale molto articolata che i visitatori possono attraversare seguendo percorsi sempre diversi e inaspettati.
Intrattieni i tuoi ospiti nella straordinaria cornice della struttura MAXXI e del suo programma internazionale di mostre ed eventi. Il museo è a disposizione per accogliere ogni tipo di evento: conferenze, riunioni e presentazioni aziendali, concerti, anteprime cinematografiche, cene private, cocktails.
Storici dell’arte specializzati in Didattica del museo e del territorio, Museologia e Storia dell’architettura, vi accompagneranno alla scoperta delle arti contemporanee. Dai più piccoli agli anziani, dai curiosi agli esperti del settore vi forniremo gli strumenti per una lettura attiva e partecipata dei temi della contemporaneità per rendere il museo uno spazio familiare e dinamico, luogo non solo di apprendimento ma anche di incontro.
Laboratorio sulla mostra “Gravity. Immaginare l’universo dopo Einstein”
Uno spazio per incontrare e far incontrare i visitatori reali e virtuali del MAXXI, uno spazio pensato per condividere idee, interessi, esperienze, opinioni sul mondo della creatività contemporanea.