Isabella Ragonese
Attrice e autrice teatrale. L’esordio al cinema è segnato da Nuovomondo (2006) di Emanuele Crialese. Nel 2008 partecipa all’episodio “L’autobus del peccato” nel film Il cosmo sul comò di Marcello Cesena, con il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. Nello stesso anno ottiene la parte da protagonista in Tutta la vita davanti (2008) di Paolo Virzì. Riceve il trofeo “Maurizio Schiaretti” dedicato agli attori emergenti del cinema italiano.
A fianco di Valeria Solarino, è una delle interpreti di Viola di mare (2009) di Donatella Maiorca. La vediamo anche in Dieci inverni dell’esordiente Valerio Mieli e a fianco di Elio Germano nel film di Daniele Luchetti La nostra vita (2010) e sempre lo stesso anno la si trova in Due vite per caso, che ci riporta ai fatti drammatici del G8 di Genova, e in Un altro mondo di e con Silvio Muccino.
Nel 2011 è la brava protagonista del film d’esordio di Giorgia Cecere Il primo incarico, nel quale veste i panni di una maestra degli anni ’50 alle prese con la prima esperienza lavorativa, e della commedia sentimentale Il giorno in più, accanto a Fabio Volo.
Negli ultimi anni lavora per i migliori registi del panorama italiano, come Carlo Mazzacurati (La sedia della felicità) e Mario Martone (Il giovane favoloso). Nel 2015 partecipa al pluripremiato Fino a qui tutto bene di Roan Johnson, ed è protagonista del film di Gianluca Maria Tavarelli Una storia sbagliata e di quello di Sergio Rubini Dobbiamo parlare. Nel 2016 è stata protagonista del film di Daniele Vicari Sole, cuore, amore, presentato alla Festa del Cinema di Roma, e di quello di Fabio Mollo Il padre d’Italia. Nello stesso anno è impegnata anche sul set della fiction Rai Rocco Schiavone per la regia di Michele Soavi e nel film per il cinema di Edoardo Falcone Questione di Karma.
foto © Dirk Vogel
piazza del MAXXI – € 10
10 posti individuali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
In Italia, la costa e il mare rappresentano la vita e la società, il pensiero e le azioni del suo popolo.
La scrittura ha spesso collocato in riva al mare spaccati di esistenze ispirati dalla divisione fra accessibile e inaccessibile.
Isabella Ragonese ci accompagna in un viaggio emozionale, guidato dalle parole sapienti e dalle visioni di alcuni fra i maggiori esponenti della letteratura, del cinema e del teatro del nostro paese che, attraverso le loro suggestioni memorabili, ci restituiscono un ritratto della cangiante società dell’Italia contemporanea.
Introduce
Irene De Vico Fallani Responsabile Public Program MAXXI
Isabella Ragonese