videogalleryS_HE DEVIL
videogallery – ingresso libero
a cura di Studio Stefania Miscetti

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso libero
a cura di Studio Stefania Miscetti
Un’immagine fedele della realtà che stiamo vivendo aspira a ritrarre il superamento della concezione binaria, statica che in gran parte la caratterizza.
Partendo da una riflessione sulla queer art e sul concetto di gender, in questa edizione si vuole indagare come siano proprio i processi di contaminazione, ibridismo e meticciato, a definire e ad aver definito il panorama attuale della ricerca contemporanea.
In linea con questo intento, il collettivo curatoriale ha selezionato per S_HE DEVIL, per la prima volta nella storia della rassegna, opere di artiste e artisti internazionali, emergenti e già affermati, e ha proposto un percorso che esplora gli esiti e le sfaccettature di quella ricerca e di quei processi attraversando ambiti lontani e diversi come sociologia, biologia, tecnologia. È così che la riflessione sulle identità fluide diviene una riflessione sulla fluidità nel nostro tempo, legata sì alle incertezze, alle accelerazioni e all’ubiquità garantite dalla tecnologia, ma anche da noi interpretata come una particolare attitudine all’esistere, capace di adattarsi ma allo stesso tempo, come un corso d’acqua in piena, forte e travolgente nel determinare nuovi risvolti.
Madrina di questa edizione è l’artista internazionale Yoko Ono con l’opera SPACE TRANSFORMER che appartiene alla serie degli Instruction Pieces, lavori che l’artista porta avanti dagli anni ’60, strutturati in tre parti inscindibili: un concetto, un oggetto, un lavoro da realizzare. Questa installazione è costituita da una serie di cartoncini a disposizione del pubblico che riportano nero su bianco, stampato a caratteri tipografici, il testo da cui l’opera prende il titolo.
Un invito, un incoraggiamento rivolto a “costruire nella nostra mente”, come scrive l’artista, uno specifico luogo dove ognuno di noi sia pienamente consapevole di poter realizzare la propria trasformazione, attraversando il tempo e lo spazio che lo circonda.
in testata: logo © Gianmaria Mazzeo