evento
sabato 21 Settembre 2019 ore 11:00 - 19:00
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
Sala Graziella Lonardi Buontempo e Gallerie del museo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Alcune attività sono accessibili solo su prenotazione sul sito: scienzainsieme.it
Una giornata di divulgazione scientifica dedicata al rapporto tra architettura e scienza.
In occasione della Notte dei Ricercatori 2019 e nell’ambito della mostra At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo, il MAXXI e Scienzainsieme organizzano una giornata dove il tema dell’abitare acquisisce dimensioni trasversali, tra architettura e scienza.
Abitare non significa solo occupare uno spazio o risiedere in un luogo. È qualcosa di più intimo, che oltre a rispondere a un’esigenza concreta del vivere quotidiano degli esseri umani, implica un attaccamento a qualcosa che ci rappresenta. Abitare è un atto sociale che concorre a formare l’identità dell’individuo, dei luoghi e della società in cui esso vive.
La ricerca scientifica indaga su strumenti e modalità con i quali l’uomo costruisce la propria casa e il relativo impatto sull’ambiente e sulla salute. In questo contesto, specifici studi orientati al benessere del cittadino e alla tutela dell’ambiente permettono di elaborare soluzioni per un abitare più sostenibile. Attraverso un percorso, in parte espositivo e in parte esperienziale, dedicato alla divulgazione dei risultati scientifici di questi studi, i ricercatori del progetto ScienzaInsieme affrontano il tema dell’abitare che assume, in questo caso, un significato del tutto nuovo: abitare le diverse forme della scienza per accrescere conoscenza e comprensione sulle difficili sfide economiche, sociali e ambientali, necessarie per raggiungere uno sviluppo sostenibile della società.
Conferenze
Sala Graziella Lonardi Buontempo
ore 11:00
Il consumo di suolo
con Alessandro Bratti, Michele Munafò, Sergio Rizzo, Giuseppe Bortone, Angelo Antolino e Roberto Morassut
ore 17:00 – evento annullato
La mia casa sta diventando verde. Storia altamente sostenibile, con finale a sorpresa
a cura di Antonio Disi
Visite esperenziali
Biblioteca
dalle ore 12:30 alle 19:00
Conoscere il territorio, per un abitare più sicuro e sostenibile
Piazza, Hall e Galleria 2
alle ore 11:30; 14:30; 16:00; 17:30
Abitare il suono
Racconti per immagini: incontri con i ricercatori
Biblioteca
dalle ore 12:30 alle ore 19:00
Il consumo di suolo in Italia
Il verde in città per un futuro più sostenibile e resiliente
L’Italia perde terreno
Per maggiori informazioni e prenotazioni: scienzainsieme.it
“Abitare la scienza” è un progetto di MAXXI e Scienzainsieme