Maarten van Heemskerck, "San Pietro: il tugurio visto da est", Berlin, Kupferstichkabinett


evento
venerdì 13 Giugno 2025 ore 18:00

talkRinascimento anacronicodi Alexander Nagel e Christopher S. Wood

sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti

Il libro da cui prende spunto l’incontro propone la rilettura di una stagione fondamentale della cultura europea.

Definire un’opera d’arte “anacronica” significa dire ciò che essa fa quando è in ritardo, quando ripete, quando esita, quando ricorda, ma anche quando progetta un futuro o un ideale.

Le architetture di Leon Battista Alberti e Bramante, i dipinti di Guido da Siena, Jan van Eyck e Vittore Carpaccio, le sculture di Michelangelo o gli affreschi della Stanza della Segnatura, così come le icone, i disegni, le stampe, i mosaici, le medaglie esaminate da Nagel e Wood, fanno emergere interrogativi imprevisti circa la loro autenticità, riferimenti a precedenti prestigiosi, così come gli effetti della trasposizione da un medium a un altro. 

introduce e modera
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura e Design contemporaneo

intervengono
Francesca Alberti storica dell’arte
Stefano Chiodi Università Roma Tre
Alexander Nagel Institute of Fine Arts, New York University (in collegamento)
Christopher S. Wood Department of German, New York University

In collaborazione con Quodlibet.


posti individuali riservati per i titolari della myMAXXI card scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento