lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
7 Feb 2023 ore 18:30
talkPier Paolo Pasolini e Andy WarholDue visioni della contemporaneità
10 Feb 2023 ore 18:30
libri al MAXXIRoma. Dal Rinascimento ai giorni nostridi Vittorio Sgarbi
14 Feb 2023 ore 11:00
promoSan Valentino al MAXXIIn due un giorno o un anno?
14 Feb 2023 ore 18:00
talkTeoria e pratica nell’ingegneriaNina Rappaport in conversazione con William Baker
Mauro Canali è considerato tra i più importanti storici del Fascismo. Già docente universitario, fa parte del comitato scientifico di Rai Storia. È advisor dell’American Academy in Rome. È autore di numerosi libri, che gli sono valsi prestigiosi riconoscimenti, tra i quali ‘’Il delitto Matteotti’ (premio Walter Tobagi). Ha tenuto seminari e conferenze in molte università straniere, ed è stato visiting professor alla Harvard University. Il suo libro più recente è edito da Mondadori, ‘Mussolini e i ladri di regime’, è firmato con l’autore tv Clemente Volpini.
Romana, è giornalista professionista, parlamentarista, quirinalista e Cavaliere della Repubblica Italiana.
Ha lavorato al Giornale di Sicilia, alla Sicilia di Catania, all’Europeo, ad Epoca e a Il Tempo per 18 anni. In Mondadori dal 2006, è caposervizio al settimanale Chi, dove si occupa soprattutto di politica.
Sara Goldschmied (VI) ed Eleonora Chiari (RM) fondano il duo Goldiechiari nel 2001. Dal 2014 lavorano con il nome Goldschmied & Chiari a Milano. Hanno raggiunto riconoscimento internazionale grazie a numerose mostre collettive collaborando con prestigiose istituzioni e musei tra i quali: Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Castello di Rivoli, Torino, Museion, Bolzano, MoCA – Museum of Contemporary Art, Shanghai, Visual Arts Center of New Jersey, U.S.A., Fundació Joan Miró, Barcellona, Museo MAXXI, Roma, Centro d’Arte Contemporanea, Museo Mambo, Bologna, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino e altri. Nel 2015 sono selezionate dal National Museum of Women in the Arts (NMWA), per la mostra biennale Women to watch, 2015.
(Palermo, 1958) è giornalista, scrittore e fotografo. Dal 2017 è responsabile dell’edizione romana del Corriere della Sera, in passato ha diretto Sette, Corriere Magazine, Max, Agr-Cnr. Ha vissuto 18 anni a Milano e 18 a Roma. Il suo ultimo romanzo è “Il movente della vittima” (HarperCollins 2019) e in corso una sua mostra fotografia sul Tevere, all’Isola Tiberina.
Giornalista professionista dal 1977, lavora dal 1980 al “Corriere della Sera”. Dal 1993 è inviato speciale e si occupa di beni culturali, attualità e costume. È titolare di una rubrica di dialogo quotidiano con i lettori romani. Tra i suoi ultimi libri: Il nuovo dell’Italia è nel passato (con Andrea Carandini), 101 cose che dovrebbe fare un sindaco di Roma e Caos sublime (con Massimiliano Fuksas).
Un progetto di Roberta Petronio
Piazza del Museo – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti nominali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Roma-Milano: unite da collegamenti sempre più veloci, stanno sperimentando un annullamento delle distanze. Ma le due città quanto si conoscono?
L’accordo tra MAXXI e Triennale Milano per il Premio nazionale di architettura, pensato per costruire un nuovo ponte culturale tra le due città, si arricchisce di un nuovo progetto.
Grazie all’Alta Velocità le due città vivono un allargamento della territorialità urbana che coinvolge gruppi sempre più ampi di persone, abituate a spostarsi e a vivere ‘tra’ per lavoro, per amore, per semplice curiosità. Ma le due città, nonostante i continui contatti, quanto si conoscono?
Ne parlano, in un ciclo di incontri, che si tengono alternativamente nelle due città, manager, professionisti, operatori della cultura, creativi, scrittori, artisti, musicisti e innovatori.
Il Tempo nelle due città: ‘Quanto vale un’ora a Roma e un’ora a Milano?’
Intervengono
Mauro Canali storico e saggista
Giulia Cerasoli giornalista parlamentare, quirinalista Mondadori
Goldschmied & Chiari artiste
Giuseppe Di Piazza giornalista del Corriere della Sera
Modera
Paolo Conti editorialista del Corriere della Sera
INTERVENGONO
Mauro Canali
Giulia Cerasoli
GOLDSCHMIED & CHIARI
Giuseppe Di Piazza
Paolo Conti