storie di stadi: progettare il mitoTre secoli di stadi italianicon Manuel Orazi
galleria KME
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
galleria KME
ingresso libero fino a esaurimento posti
17 Giu 2025 ore 18:00
storie di stadi: progettare il mitoStadi. Ritorno al futurocon Moira Valeri
17 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl tempo della stravaganzadi Stefano Bollani
18 Giu 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
18 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
Un incontro sulla storia e sull’architettura dello stadio in Italia dagli albori a oggi.
Dopo l’età greco-romana, gli stadi tornano a comparire in Italia solo nell’800 sotto forme diverse. Nel ‘900 si caratterizzano come strutture atte a ospitare diversi sport (ciclismo, ginnastica, corse di cavalli e automobili) finché l’affermazione del calcio rende capillare la loro presenza anche nei comuni più piccoli solitamente in posizione periferica.
Nel Dopoguerra la popolarità del calcio è tale da riflettersi in tutte le diverse espressioni artistiche e da giustificare la costruzione pubblica d’impianti sempre più capienti, fino al grande programma sollecitato dai Mondiali di calcio del 1990.
Infine, nel nuovo millennio, la globalizzazione del calcio ha attirato in Italia nuove proprietà straniere portatrici di nuove esigenze finanziarie e mediatiche come lo stadio di proprietà che, sommate a nuove normative internazionali, sono alla base dei numerosi progetti di nuovi stadi che attualmente sono sottoposti alle amministrazioni di ogni regione italiana.
introducono
Elena Tinacci Coordinatrice MAXXI Architettura e Design contemporaneo
Lorenzo Busnengo Consigliere OAR
interviene
Manuel Orazi curatore della mostra Stadi. Architettura e mito
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
disponibili crediti per l’Ordine degli Architetti di Roma previa registrazione su formazione.architettiroma.it