I am the river, the river is me, 2024, film still
evento
domenica 1 Giugno 2025 - domenica 6 Luglio 2025

videogalleryInto the Water

videogallery
ingresso libero
da venerdì a domenica
ore 11 > 19
scarica il programma

orario museo

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo

maggiori informazioni

Una rassegna che scorre come un fiume tra geografie, culture e linguaggi diversi, raccontando storie intime e collettive legate all’acqua.

Ogni film è una tappa di un viaggio dedicato a questo straordinario elemento che rappresenta non solo una risorsa naturale ma un vero e proprio soggetto vivente: una presenza che genera cultura, conserva la memoria dei popoli e invita a riflettere sul nostro modo di abitare il mondo.

Il fiume Tevere é un filo conduttore che attraversa più opere della rassegna (Io, Tevere – Le radici del mare, Nel tempo di Cesare e Tevere) raccontato da diversi registi italiani che ne esplorano l’identità culturale e simbolica, inteso come linea viva tra passato e futuro, corrente che restituisce storie di comunità e di riconciliazione tra uomo e natura. Accanto al Tevere, altri corsi d’acqua in Italia e nel mondo svelano il loro profondo valore storico e spirituale.

Il fiume Whanganui in Nuova Zelanda, protagonista di I am the river, the river is me, è il primo al mondo a essere stato riconosciuto come persona giuridica; in La memoria dell’acqua, i paesaggi acquatici del Cile diventano specchio di una nazione segnata da tragedie e cancellazioni ma anche da una profonda bellezza da preservare. Con uno sguardo al futuro, Water Is Love: Ripples of Regeneration documenta pratiche rigenerative nate per rispondere alla crisi idrica globale, raccontando l’acqua come motore di resilienza.

Infine, Sentieri di fiume ci fa immergere in un’avventura solitaria e contemplativa lungo il fiume Po di cui riscopriamo l’incredibile paesaggio naturale, i rumori, i silenzi e le storie che ne caratterizzano il lungo percorso. Concepita come un omaggio alla bellezza e all’importanza dell’acqua, la rassegna è un invito a riflettere sul valore di questo elemento fondamentale per la vita umana, generatore di cultura, memorie e cambiamento, parte fondamentale della nostra storia e del nostro futuro.