videogalleryInto the Water
videogallery
ingresso libero
da venerdì a domenica
ore 11 > 19
scarica il programma
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
videogallery
ingresso libero
da venerdì a domenica
ore 11 > 19
scarica il programma
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
17 Giu 2025 ore 18:00
storie di stadi: progettare il mitoStadi. Ritorno al futurocon Moira Valeri
17 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl tempo della stravaganzadi Stefano Bollani
18 Giu 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
18 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
Una rassegna che scorre come un fiume tra geografie, culture e linguaggi diversi, raccontando storie intime e collettive legate all’acqua.
Ogni film è una tappa di un viaggio dedicato a questo straordinario elemento che rappresenta non solo una risorsa naturale ma un vero e proprio soggetto vivente: una presenza che genera cultura, conserva la memoria dei popoli e invita a riflettere sul nostro modo di abitare il mondo.
Il fiume Tevere é un filo conduttore che attraversa più opere della rassegna (Io, Tevere – Le radici del mare, Nel tempo di Cesare e Tevere) raccontato da diversi registi italiani che ne esplorano l’identità culturale e simbolica, inteso come linea viva tra passato e futuro, corrente che restituisce storie di comunità e di riconciliazione tra uomo e natura. Accanto al Tevere, altri corsi d’acqua in Italia e nel mondo svelano il loro profondo valore storico e spirituale.
Il fiume Whanganui in Nuova Zelanda, protagonista di I am the river, the river is me, è il primo al mondo a essere stato riconosciuto come persona giuridica; in La memoria dell’acqua, i paesaggi acquatici del Cile diventano specchio di una nazione segnata da tragedie e cancellazioni ma anche da una profonda bellezza da preservare. Con uno sguardo al futuro, Water Is Love: Ripples of Regeneration documenta pratiche rigenerative nate per rispondere alla crisi idrica globale, raccontando l’acqua come motore di resilienza.
Infine, Sentieri di fiume ci fa immergere in un’avventura solitaria e contemplativa lungo il fiume Po di cui riscopriamo l’incredibile paesaggio naturale, i rumori, i silenzi e le storie che ne caratterizzano il lungo percorso. Concepita come un omaggio alla bellezza e all’importanza dell’acqua, la rassegna è un invito a riflettere sul valore di questo elemento fondamentale per la vita umana, generatore di cultura, memorie e cambiamento, parte fondamentale della nostra storia e del nostro futuro.