lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Non solo dipinti ma piattaforme.
Crea insieme all’artista Miltos Manetas un immaginario fatto di storie e di situazioni in evoluzione.
In occasione del focus di approfondimento dedicato a Miltos Manetas, artista riconosciuto a livello internazionale per le sue opere internet-based, il MAXXI apre una open call per trovare venti persone che partecipino attivamente all’ideazione, la realizzazione e la modifica del ciclo pittorico The Internet Paintings, insieme all’artista.
IL WORKSHOP
Grazie a questo workshop si entra nel pensiero e nel modus operandi dell’artista per scoprire che dipingere non è una pratica che richiede talento! Servono solo un tema e una decina di istruzioni redatte dall’artista stesso, con un gesto di appropriazionismo (Manetas Dogma of Painting su www.francescobonami.com).
Il tema scelto per questo workshop è il Paesaggio, inteso come ciò che scorre davanti ai nostri occhi mentre guardiamo gli schermi di computer e cellulari. Insieme a Manetas, e in collaborazione con gli artisti Nora Renaud e Arlen Siu Vásquez, i partecipanti realizzeranno esperimenti di Ñewpressionism e di Soprarealtà e, nello spirito NEEN, ricercheranno qualcosa di nuovo non organizzando nulla, perché tutto succederà d’improvviso.
Durante il workshop l’artista interverrà nello spazio espositivo del museo in maniera operativa e condivisa: attraverso pigmenti estratti da vegetali e frutti, le immagini precedentemente dipinte verranno infatti cancellate e “monocromatizzate”, pronte ad accogliere nuove storie.
A CHI È RIVOLTO
Cerchiamo persone (maggiori di 18 anni) che partecipino al workshop attraverso momenti di brainstorming con l’artista e il suo team, ricerche in rete e successiva ideazione di spunti creativi nonché interventi sulla processualità artistica in sala e online.
QUANDO
Da mercoledì 21 marzo a venerdì 18 maggio 2018 verranno attivati 9 cicli settimanali, nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì, in orario di apertura del museo. Si richiede la partecipazione ad almeno un ciclo completo.
COME PARTECIPARE
Per candidarti compila il form che segue entro le ore 12:00 del 28 febbraio 2018.
L’artista esaminerà le richieste arrivate e sarà inviata una comunicazione a tutti gli iscritti entro il 7 marzo 2018.
Per maggiori informazioni scrivi a workshopmanetas@fondazionemaxxi.it
– ISCRIZIONI CHIUSE –