Le Storie dell'Architettura.Ingegneria e architettura a Roma: il linguaggio delle strutture

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5,00; ingresso 5 incontri € 20,00; gratuito per i titolari myMAXXI e per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma*.
L’acquisto del biglietto dà diritto ad un ingresso ridotto al museo (€8,00) entro una settimana dall’emissione.
Cinque appuntamenti per ripercorrere la storia urbana e architettonica della Roma moderna e contemporanea dal 1870 ai giorni nostri
Tra la metà dell’Ottocento e la fine del Novecento si afferma in Italia una Scuola di Ingegneria di grande rilievo internazionale e Roma è il principale teatro dei successi di questa scuola. I più grandi progettisti di strutture fanno a gara per disegnare un ponte o una cupola, per lasciare un segno strutturale nella città eterna: Cottrau, Porcheddu, Krall, Nervi, Morandi, Zorzi, Musmeci…
La lezione, a due voci, si snoda lungo i due secoli raccontando alcune interessanti storie di uomini coraggiosi che hanno saputo arricchire la città di capolavori strutturali: dai primi originalissimi ponti sospesi sul Tevere all’avventura epica del ponte del Risorgimento; dal planetario delle terme di Diocleziano, alle cupole per le Olimpiadi di Roma ’60; dall’esilissimo ponte della metropolitana fino alle opere più recenti segnate dalla crisi di identità dell’ingegneria italiana.
Sergio Poretti, storico della costruzione, ha vinto l’ERC Advanced Grant nel 2011 con la ricerca SIXXI – Storia dell’ingegneria strutturale in Italia, che conduce con un team di giovani ricercatori all’Università di Roma Tor Vergata. Ha pubblicato, tra l’altro: Progetti e costruzione dei Palazzi delle Poste a Roma (1990), Il restauro delle Poste di Libera (2005), Modernismi italiani (2008), SIXXI 1 (2014) e SIXXI 2 e SIXXI 3 (2015). Ha una passione per la fotografia, soprattutto di Roma.
Tullia Iori insegna Architettura tecnica all’Università di Roma Tor Vergata. Allieva di Sergio Poretti, si occupa da sempre di storia della costruzione e in particolare di storia dell’ingegneria strutturale. Attualmente è impegnata nella ricerca SIXXI. Ha pubblicato diversi libri e saggi sulla storia del cemento armato in Italia, su Pier Luigi Nervi e le sue opere (anche co-curando la mostra monografica del 2010 al MAXXI), sull’ingegneria contemporanea e le “Pop Structures”.
*NOTA
Per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma, con il quale il MAXXI ha attivato una convenzione, i posti gratuiti disponibili sono 100. L’iscrizione e la prenotazione avviene solo attraverso il sito dell’Ordine ordine.architettiroma.it. Per gli architetti accreditati sarà presente un desk dedicato alla registrazione e al ritiro voucher d’ingresso. La partecipazione alla conferenza da diritto all’attribuzione di 2 crediti professionali.
Le Storie dell’Architettura. Lezioni su Roma
27 febbraio – 14 maggio 2016
Prima edizione di Le Storie dell’Architettura: la rassegna quest’anno affronta le trasformazioni dell’architettura della capitale dal 1870 fino ai giorni nostri.
Introduzioni di Margherita Guccione, direttore MAXXI Architettura.