LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
MAXXI Temporary SchoolTecno-utopia o decrescita e decelerazione?
L’evento fa parte di YAP FEST 2016 Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero fino a esaurimento posti
a cura di PARASITE 2.0
Tre incontri con scienziati, teorici e progettisti, seguiti da altrettante proiezioni, per approfondire le implicazioni dovute al riconoscimento dell’Antropocene
Esperti di urbanistica e di design affrontano la questione dell’Antropocene e le sue controverse implicazioni, analizzando l’influenza dei diversi fattori sui processi progettuali e il modo nel quale architettura, arte e design dovrebbero rivedere il rispettivo approccio all’antropizzazione.
Rispetto al riconoscimento dell’Antropocene – l’era attuale nella quale all’uomo sono attribuite le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e climatiche della Terra – esistono oggi due visioni e approcci diametralmente opposti: la prima favorevole ad affrontare il problema attraverso nuove tecnologie continuando a marcare sempre di più l’impronta umana e artificiale sul pianeta; la seconda indirizzata invece a un processo di decelerazione e decrescita.
Intervengono Freddy Grunert artista e associate curator presso ZKM di Karlsruhe Giuseppe Longhi docente di Urbanistica presso IUAV di Venezia Marco Petroni teorico e critico del design Tiziana Terranova docente di Studi Culturali e Nuovi Media presso Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Modera Luciana Parisi docente di Teorie delle Culture presso Goldsmith University di Londra
Segui la diretta streaming:
a seguire: Proiezione
Rossella Farinotti introduce Il sale della terra (The Salt of the Earth, Brasile/Italia/Francia, 2014, col. e b/n, 100’) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
RICARICATI AL MAXXI CON ENEL
Live music, talk, incontri d’artista, cinema, fotografia
e tante altre iniziative a ingresso libero
L’evento fa parte di YAP FEST 2016
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero fino a esaurimento posti
a cura di PARASITE 2.0
Tre incontri con scienziati, teorici e progettisti, seguiti da altrettante proiezioni, per approfondire le implicazioni dovute al riconoscimento dell’Antropocene
Esperti di urbanistica e di design affrontano la questione dell’Antropocene e le sue controverse implicazioni, analizzando l’influenza dei diversi fattori sui processi progettuali e il modo nel quale architettura, arte e design dovrebbero rivedere il rispettivo approccio all’antropizzazione.
Rispetto al riconoscimento dell’Antropocene – l’era attuale nella quale all’uomo sono attribuite le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e climatiche della Terra – esistono oggi due visioni e approcci diametralmente opposti: la prima favorevole ad affrontare il problema attraverso nuove tecnologie continuando a marcare sempre di più l’impronta umana e artificiale sul pianeta; la seconda indirizzata invece a un processo di decelerazione e decrescita.
Intervengono
Freddy Grunert artista e associate curator presso ZKM di Karlsruhe
Giuseppe Longhi docente di Urbanistica presso IUAV di Venezia
Marco Petroni teorico e critico del design
Tiziana Terranova docente di Studi Culturali e Nuovi Media presso Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Modera
Luciana Parisi docente di Teorie delle Culture presso Goldsmith University di Londra
Segui la diretta streaming:
a seguire:
Proiezione
Rossella Farinotti introduce Il sale della terra (The Salt of the Earth, Brasile/Italia/Francia, 2014, col. e b/n, 100’) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
RICARICATI AL MAXXI CON ENEL
Live music, talk, incontri d’artista, cinema, fotografia
e tante altre iniziative a ingresso libero