per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard. Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
MEATING ART. Racconti d'arte e di cucina con Soup OperaStreet Food
White Limousine – Piazza del MAXXI – ingresso libero
Il cibo diventa lo strumento per parlare di arte e cultura
Olfatto e gusto sono i protagonisti dei tre incontri che si svolgono in un insolito scenario: l’opera d’arte White Limousine, il ristorante mobile realizzato dagli architetti giapponesi Atelier Bow-Wow e esposto nella mostra FOOD dal cucchiaio al mondo.
Guidati da Paola Buzzini, ideatrice di Soup Opera insieme a Paolo Marinucchi, Chef Knorr, gli ospiti si cimentano in una ricetta ispirata di volta in volta a uno dei temi della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo.
Tema del secondo incontro è Street Food, con Paolo Marchi, ideatore nel 2004 di Identità Golose, il primo congresso italiano di cucina d’autore, “esportato” anche a Londra e New York e Luca Iaccarino, foodwriter, autore di test sul cibo per Lonely Planet, La Repubblica, SlowFood, Mondadori, Vanityfair.it.
#contestmeatingart
Partecipa agli incontri attraverso i social network con il #contestmeatingart.
A partire dal 10 giugno crea, fotografa e condividi il tuo piatto legato al tema della mostra proposto ogni settimana.
Durante ciascun incontro saranno gli stessi ospiti con Paola Buzzini a decretare il vincitore della settimana. In palio, biglietti di ingresso al MAXXI e cataloghi della mostra.
In collaborazione con lo chef dell’Azienda Knorr, Main Sponsor della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo
White Limousine – Piazza del MAXXI – ingresso libero
Il cibo diventa lo strumento per parlare di arte e cultura
Olfatto e gusto sono i protagonisti dei tre incontri che si svolgono in un insolito scenario: l’opera d’arte White Limousine, il ristorante mobile realizzato dagli architetti giapponesi Atelier Bow-Wow e esposto nella mostra FOOD dal cucchiaio al mondo.
Guidati da Paola Buzzini, ideatrice di Soup Opera insieme a Paolo Marinucchi, Chef Knorr, gli ospiti si cimentano in una ricetta ispirata di volta in volta a uno dei temi della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo.
Tema del secondo incontro è Street Food, con Paolo Marchi, ideatore nel 2004 di Identità Golose, il primo congresso italiano di cucina d’autore, “esportato” anche a Londra e New York e Luca Iaccarino, foodwriter, autore di test sul cibo per Lonely Planet, La Repubblica, SlowFood, Mondadori, Vanityfair.it.
#contestmeatingart
Partecipa agli incontri attraverso i social network con il #contestmeatingart.
A partire dal 10 giugno crea, fotografa e condividi il tuo piatto legato al tema della mostra proposto ogni settimana.
Durante ciascun incontro saranno gli stessi ospiti con Paola Buzzini a decretare il vincitore della settimana. In palio, biglietti di ingresso al MAXXI e cataloghi della mostra.
In collaborazione con lo chef dell’Azienda Knorr, Main Sponsor della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo