lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Mar 2023 ore 18:00
Σύστημα. Stare insiemeGeopolitica dell’innovazione
30 Mar 2023 ore 18:00
lectio di Nicolas BourriaudFuturo o eclissi della criticaInclusions
31 Mar 2023 ore 18:00
talkFor, In Your Tongue, I Cannot Fitcon Shilpa Gupta e Salil Tripathi
6 Apr 2023 ore 18:00
talkLa meraviglia è di tuttiCorpi, città, architetture
9 Apr 2023 ore 12:00
visite guidateBob DylanRetrospectrum
9 Apr 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaLinea, curva, spazio
In occasione della mostra L’Italia di Zaha Hadid il MAXXI promuove un contest fotografico aperto a tutti, per reinterpretare, attraverso lo sguardo di chi le vive, le straordinarie architetture realizzate in Italia dall’architetto anglo-irachena.
Come si inseriscono nel paesaggio e come dialogano con il contesto? Come sono vissute e come sono percepite da chi le abita? Quali sono gli aspetti meno conosciuti e inediti di questi progetti?
I migliori scatti selezionati saranno inseriti nel percorso di mostra e per gli autori di queste fotografie un biglietto omaggio al MAXXI da utilizzare nel periodo di apertura della mostra.
Modalità di svolgimento
Il contest è aperto a tutti, anche a fotografi amatoriali o appassionati, senza limiti di età o nazionalità.
I partecipanti potranno iscriversi e inviare il loro scatto digitale compilando il form qui di seguito a partire dal 21 giugno ed entro il 4 settembre 2017.
Una giuria di esperti selezionerà le fotografie che meglio interpreteranno il senso del contest. Queste saranno poi inserite nell’ambito della mostra L’Italia di Zaha Hadid, in un monitor dedicato, a partire dal mese di settembre 2017.
Quali architetture?
Ecco i 5 progetti oggetto del contest:
– il Terminal Marittimo di Salerno
– il Messner Mountain Museum a Plan de Corones
– la Torre Generali e il complesso residenziale CityLife a Milano
– la Stazione dell’alta velocità di Afragola*
– il Museo MAXXI a Roma
*Nota bene
Ogni partecipante è tenuto a conoscere e rispettare eventuali disposizioni e regolamenti relativi alle riprese fotografiche delle architetture di cui sopra.
Occhio al MAXXI!
In occasione della mostra riprende il progetto Il MAXXI come non lo avete mai visto: visite guidate alla scoperta di punti di vista spesso inaccessibili e degli spazi meno conosciuti. Quale occasione migliore per uno scatto davvero inedito?!
Scarica il regolamento
Il contest è chiuso: grazie a tutti i partecipanti!
GLI SCATTI SELEZIONATI SONO DI:
Agnoletto Alberto, Ambrosino Gennaro, Anastasio Emanuele, Apicella Davide, Arcangeli Matteo, Ausiello Raffaele, Baroni Silvia, Beltrame Claudio, Beltrame Luca, Ceriani Andrea, Chimienti Ornella, Concas Daniela, D’Errico Giovanni, Donazza Emanuele, Esposito Andrea, Fabozzo Michela, Falcone Marco, Firoz Mahmud, Ganthaler Oswald, Ghizzoni Alice, Giardino Antonia, Lansarotti Davide, Lanzi Massimo, Maddaloni Andrea, Marrone Gianni, Modesti Giovanni, Modica Giorgio, Montorio Giulio, Moscariello Salvatore, Nardozzi Antonio, Palmia Fabio, Phelps Bill, Pietrelli Elisabetta, Pitasi Luca, Rossi Filippo, Sammarco Francesco, Santelli Giuseppe, Santoro Giacomo, Saporito Giulia, Scala Carmela, Vannelli Giovangiuseppe, Villani Elisa, Visintini Luca