Bard Architecture, Work in Progress. Credits: Stan Allen Architect
evento
venerdì 24 Marzo 2023 ore 18:00 - ore 19:00

lectio di Stan AllenFuturo o eclissi della criticaSituated Objects: Buildings and Books

a cura di Lina Malfona
sala Carlo Scarpa
evento annullato

Un incontro con Stan Allen per analizzare come l’architettura può e stia rispondendo alla complessità della città moderna.

Occorre oggi una nuova mentalità che possa vedere la progettazione dell’infrastruttura non semplicemente come un’esecuzione ingegneristica, bensì come qualcosa che è capace di innescare effetti urbani complessi e imprevedibili.

Teorico ed esponente del post-criticism, Stan Allen ha sviluppato un ampio catalogo di strategie progettuali innovative che ha sviluppato negli ultimi anni, guardando al paesaggio ex-urbano e all’ecologia come modelli per rivitalizzare la pratica progettuale. Questi temi sono al centro del suo recente libro Situated Objects, in cui spiega come un edificio non si esaurisce nelle sue mura ma costituisce il nodo di un campo complesso di relazioni sociali, sistemi ecologici, norme culturali e storie locali.

L’incontro fa parte del ciclo in occasione della mostra Architettura a regola d’arte. Dagli archivi BBPR, Dardi, Monaco Luccichenti, Moretti, e propone di analizzare e identificare i cambiamenti avvenuti e i mutamenti oggi in atto, nell’ambito della critica in architettura attraverso le voci di alcuni tra i più autorevoli architetti, storici dell’architettura e docenti universitari internazionali.

introduce
Lina Malfona architetto e docente di Progettazione, Università di Pisa

intervengono
Stan Allen architetto e docente di Progettazione, Princeton University
Joseph Bedford docente di Storia dell’architettura, University of Virginia

Comitato scientifico per il ciclo di incontri: Marco Biraghi, Politecnico di Milano; Jean-Louis Cohen, New York University; Alberto Ferlenga, Venezia IUAV; Mark Lee, Harvard University; Pierluigi Nicolin, Lotus; Franco Purini, Roma Sapienza.