Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
“The world needs to be de-pixelated”, Thomas Hirschhorn.
This is one of Thomas Hirschhorn’s phrases to describe the Pixel-Collage, an impressive cycle of works created between 2015 and 2017. For the first time, they are grouped, following a layout designed by the artist, on a very long purple wall – The Purple Line – that runs through gallery 3. A project that seeks to show the invisible renegotiates the exhibition context and stimulates the viewer to remain vigilant and aware.
This research’s power lies in making us reflect on the control of images, on their authentication as “facts”, on the possibility of making visible the portions of reality that are subtracted from our gaze through pixelation, a technique in which the image becomes unrecognisable. These works, created by recombining advertising photos alongside pictures of mutilated bodies, often create embarrassment in the viewer, making us reflect on a concept the artist has often expressed: the spread of hypersensitivity in the contemporary world.
Hirschhorn is looking for a state of sensitivity, given by a gaze that remains vigilant and aware of what is around it, without denying it; hypersensitivity, on the other hand, often leads to censorship is paradoxically linked to self-protection and exclusion of the other.
Cataloghi della mostra
2021 exhibition’s catalogue
Thomas Hirschhorn. The Purple Line