evento
sabato 3 Ottobre 2020 - domenica 4 Ottobre 2020
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Fondato nel 2008, OHT [Office for a Human Theatre] è lo studio di ricerca del regista teatrale e curatore Filippo Andreatta, il cui lavoro si occupa di paesaggio e di politica personale sottilmente affrontata nello spazio pubblico e privato. OHT ha collaborato a livello nazionale e internazionale con, tra gli altri, Fondazione Haydn (IT), NYC Artists’ Salon (USA), Romaeuropa Festival (IT), Triennale Teatro Milano (IT), the Josef and Anni Albers Foundation (USA), Whitechapel Gallery Londra (UK), Istituto Italiano di Cultura di Vienna (AT) e MAXXI museo delle arti del XXI secolo Roma (IT). Infine, Centrale Fies è partner di lungo corso per molti progetti. OHT è stata premiata per eccellenza artistica, con premi come Nuove Sensibilità per giovani registi teatrali (2008), premio Movin’Up per giovani artisti (2016 e 2017), OPER.A 20.21 Fringe (2017) e una nomina come Miglior Allestimento Scenico ai premi UBU (2018).
Filippo Andreatta, foto © Roberta Segata. Courtesy Centrale Fies 2020
sala Carlo Scarpa – € 5*
doppia replica ora 17:00 + ore 18:30
acquistabile online su romaeuropa.net | possibilità di acquisto last minute in biglietteria previa verifica della disponibilità
Lo sguardo “ecologico” di Filippo Andreatta si concentra sul ghiacciaio Gräfferner, per approfondire il legame tra il paesaggio, gli elementi naturali che lo compongono e la condizione umana.
Il ghiacciaio Gräfferner è la linea di demarcazione tra Italia ed Austria e confine in lento movimento per via del graduale scioglimento del ghiacciaio stesso. Qui, nell’area transfrontaliera del Trentino-Alto Adige, si disegnano altri confini, questa volta politici, culturali e romantici all’interno dei quali s’inscrivono le storie di chi abita il territorio e di chi sceglie di oltrepassarne le frontiere.
Insieme al musicista Davide Tomat e alla performer Magdalena Mitterhofer, Andreatta percorre la storia d’amore tra i suoi nonni Elsa ed Enrico, separati dall’isolamento del confino fascista e, affiancandola simbolicamente allo scioglimento del Gräfferner, ci mostra la natura labile, cangiante, imperitura di ogni idea di confine.
Crediti
performance di OHT | Office for a Human Theatre idea, regia e scena Filippo Andreatta con Magdalena Mitterhofer suono e musica Davide Tomat scenografo associato Alberto Favretto progetto grafico bruno, Venezia video Armin Ferrari responsabile allestimento Letizia Paternieri assistente regia Veronica Franchi amministrazione e produzione Laura Marinelli promozione e cura Laura Artoni glaciologo Christian Casarotto
produzione OHT co-produzione MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Centro Santa Chiara Trento residenza artistica Centrale Fies art work space con il contributo di Provincia Autonoma di Trento grazie a Studio Folder
*
• i posti disponibili in sala sono limitati, invitiamo il pubblico a presentarsi all’ingresso circa 30 minuti prima dell’inizio indicato;
• non è possibile accedere in sala dopo l’inizio dell’evento;
• è necessario indossare la mascherina per tutta la durata dell’evento;
• è necessario compilare, firmare e consegnare all’ingresso l’autodichiarazione scaricabile per i posti singoli o congiunti.
OHT | OFFICE FOR A HUMAN THEATRE