lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Psicoanalista, direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Attualmente insegna all’Università di Pavia.
Conduce, inoltre, parallelamente, una ricerca specifica e inedita su importanti artisti dell’arte contemporanea, come Giorgio Morandi, Alberto Burri, Claudio Parmiggiani, Jannis Kounellis, tra gli altri. In questo campo, tra i numerosi libri di cui è autore citiamo: Melanconia e creazione in Van Gogh (2009), Il mistero delle cose (2016), Alberto Burri. Il Grande Cretto di Gibellina (2018), Burri. La ferita della bellezza (2019), El secreto de Antoni Tàpies. Reflexiones sobre la poética del muro (2020), Claudio Parmiggiani. Nel tempo della povertà (2020).
EVENTO ANNULLATO
Per i clienti che hanno acquistato online è possibile richiedere il rimborso compilando il modulo:
https://shop.vivaticket.com/ita/rimborso o presso la biglietteria del MAXXI entro e non oltre il 31 ottobre 2020.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare lo 063201954 o scrivere una mail a infopoint@fondazionemaxxi.it.
presentazione del libro Claudio Parmiggiani. Nel tempo della povertà, Magonza, 2020
auditorium del MAXXI – ingresso € 5*
10 posti nominali riservati e gratuiti per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
«Un’opera deve essere violenta. Deve essere come un pugno nello stomaco. Silenziosa ma dura, dura ma silenziosa, come un fuoco sotto la cenere, oscura, ringhiosa» (C. Parmiggiani)
In questo speciale incontro e a partire dal suo ultimo libro Nel tempo della povertà, (Magonza 2020) Massimo Recalcati legge e interpreta la poetica di Claudio Parmiggiani, tra i maggiori protagonisti dell’arte a partire dal secondo Novecento.
Seguendo le direttrici fondamentali della sua opera, l’autore ripercorrerà i passi dell’artista, della sua arte introversa e misteriosa, che nonostante sia tutta tesa a valorizzare il nascondimento, l’occultamento e il segreto, d’altra parte «non vagheggia uno spiritualismo metafisico che avversa la materia, ma vive della materia, è tutta fatta di materia».
*
• i posti disponibili in sala sono limitati, invitiamo il pubblico a presentarsi all’ingresso circa 30 minuti prima dell’inizio indicato;
• non è possibile accedere in sala dopo l’inizio dell’evento;
• è necessario indossare la mascherina per tutta la durata dell’evento;
• è necessario compilare, firmare e consegnare all’ingresso l’autodichiarazione scaricabile per i posti singoli o congiunti.
Massimo Recalcati