lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
13 Giu 2023 ore 18:00
talkHandmade in Italy
13 Giu 2023 ore 18:00
libri al MAXXIUcraina senza ebrei di Vasilij Grossman
15 Giu 2023 ore 21:00
libri al MAXXIKennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mitodi Bruno Vespa
21 Giu 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI musicaMorganPiano Solo
22 Giu 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI libriIl Cantico dei Cantici
4 Lug 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI libriFlashbackdi Cristina Comencini
5 Lug 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI cinemaMetropolisdi Fritz Lang
Ferrarese, nato nel 1984, è un cantautore e scrittore. Ha pubblicato fino ad oggi, quattro album in studio, un EP, un album live e una raccolta, 2008-2018 Tra la via Emilia e la Via Lattea (2018), con la quale ha chiuso il progetto artistico de Le luci della centrale elettrica. Ha pubblicato quattro libri, scritto canzoni per il cinema e nel 2015 ha firmato con Lorenzo Jovanotti Cherubini il testo della canzone L’estate addosso. L’ultima pubblicazione (dicembre 2020) è TALISMANI PER TEMPI INCERTI, un album live che racconta il tour dell’estate 2020 tra musica e poesia.
foto © Max Cardelli
La grande storia culturale e artistica di senzamargine raccontata da voci della televisione, della letteratura e della musica.
Un viaggio attraverso le fotografie di Luigi Ghirri condotto dal cantautore Vasco Brondi, ideatore del progetto musicale Le luci della centrale elettrica e dello spettacolo Cronache emiliane, nato nel 2014 proprio dallo studio approfondito e sistematico del lavoro di Ghirri, con la musica e i testi di Vasco Brondi e di scrittori come Gianni Celati, Roberto Roversi, Pier Vittorio Tondelli, Cesare Zavattini e Giorgio Bassani.
Un percorso che accosta le immagini alle descrizioni dei paesaggi italiani, delle città e delle campagne, attraverso quella che Ghirri stesso definisce una: «Geografia sentimentale, dove gli itinerari non sono segnati e precisi, ma ubbidiscono a strani grovigli del vedere […] per sostituire al carico di già vissuto e già visto, uno sguardo che cancella e dimentica l’abitudine».
> Vuoi ricevere aggiornamenti sull’evento? Compila il form!
L’edizione 2021 dei #MAXXIlive, realizzata grazie al supporto di Google Arts & Culture, conduce all’interno della grande storia culturale e artistica raccontata dalla mostra senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio.
Cinque dirette dal Museo pensate per approfondire con il linguaggio chiaro e immediato del broadcasting, cinque grandi capolavori dell’arte contemporanea italiana. Storie che raccontano gli aspetti meno noti e inediti dei singoli lavori, superando i tecnicismi e le questioni più strettamente artistiche e curatoriali, per concentrarsi piuttosto sul contesto storico e sociale in cui le opere sono nate, sulle suggestioni che sono in grado di sollevare e sulla vita personale degli artisti.
A condurre questo viaggio, figure di primo piano del giornalismo, della televisione, della letteratura e della musica.
BIO
Vasco Brondi