Massimo Recalcati
Psicoanalista, direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Attualmente insegna all’Università di Pavia.
Conduce, inoltre, parallelamente, una ricerca specifica e inedita su importanti artisti dell’arte contemporanea, come Giorgio Morandi, Alberto Burri, Claudio Parmiggiani, Jannis Kounellis, tra gli altri. In questo campo, tra i numerosi libri di cui è autore citiamo: Melanconia e creazione in Van Gogh (2009), Il mistero delle cose (2016), Alberto Burri. Il Grande Cretto di Gibellina (2018), Burri. La ferita della bellezza (2019), El secreto de Antoni Tàpies. Reflexiones sobre la poética del muro (2020), Claudio Parmiggiani. Nel tempo della povertà (2020).
«Un’opera deve essere violenta. Deve essere come un pugno nello stomaco. Silenziosa ma dura, dura ma silenziosa, come un fuoco sotto la cenere, oscura, ringhiosa» Claudio Parmiggiani
In questo speciale incontro e a partire dal suo libro Nel tempo della povertà Massimo Recalcati legge e interpreta la poetica di Claudio Parmiggiani, tra i maggiori protagonisti dell’arte a partire dal secondo Novecento.
Seguendo le direttrici fondamentali della sua opera, l’autore ripercorre i passi dell’artista, della sua arte introversa e misteriosa, che nonostante sia tutta tesa a valorizzare il nascondimento, l’occultamento e il segreto, d’altra parte «non vagheggia uno spiritualismo metafisico che avversa la materia, ma vive della materia, è tutta fatta di materia».
In collaborazione con Magonza editore
acquista il libro online
Massimo Recalcati