La grande storia culturale e artistica di senzamargine raccontata da voci della televisione, della letteratura e della musica.
L’Italia all’asta appartiene a una serie tra le più note dell’opera di Luciano Fabro, quella delle cosiddette Italie, avviata nel 1968, che ruota intorno al tema iconografico della penisola italiana e compone un’acuta riflessione sull’identità nazionale.
Il Direttore de l’Espresso Marco Damilano contestualizza l’opera dal punto di vista storico e sociale, dai contemporanei eventi di Tangentopoli al momento d’avvio del processo di dismissione delle grandi aziende pubbliche e alla stagione delle privatizzazioni che culminerà nel decennio successivo.
> Vuoi ricevere aggiornamenti sull’evento? Compila il form!
L’edizione 2021 dei #MAXXIlive, realizzata grazie al supporto di Google Arts & Culture, conduce all’interno della grande storia culturale e artistica raccontata dalla mostra senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio.
Cinque dirette dal Museo pensate per approfondire con il linguaggio chiaro e immediato del broadcasting, cinque grandi capolavori dell’arte contemporanea italiana. Storie che raccontano gli aspetti meno noti e inediti dei singoli lavori, superando i tecnicismi e le questioni più strettamente artistiche e curatoriali, per concentrarsi piuttosto sul contesto storico e sociale in cui le opere sono nate, sulle suggestioni che sono in grado di sollevare e sulla vita personale degli artisti.
A condurre questo viaggio, figure di primo piano del giornalismo, della televisione, della letteratura e della musica.

La grande storia culturale e artistica di senzamargine raccontata da voci della televisione, della letteratura e della musica.
L’Italia all’asta appartiene a una serie tra le più note dell’opera di Luciano Fabro, quella delle cosiddette Italie, avviata nel 1968, che ruota intorno al tema iconografico della penisola italiana e compone un’acuta riflessione sull’identità nazionale.
Il Direttore de l’Espresso Marco Damilano contestualizza l’opera dal punto di vista storico e sociale, dai contemporanei eventi di Tangentopoli al momento d’avvio del processo di dismissione delle grandi aziende pubbliche e alla stagione delle privatizzazioni che culminerà nel decennio successivo.
> Vuoi ricevere aggiornamenti sull’evento? Compila il form!
L’edizione 2021 dei #MAXXIlive, realizzata grazie al supporto di Google Arts & Culture, conduce all’interno della grande storia culturale e artistica raccontata dalla mostra senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio.
Cinque dirette dal Museo pensate per approfondire con il linguaggio chiaro e immediato del broadcasting, cinque grandi capolavori dell’arte contemporanea italiana. Storie che raccontano gli aspetti meno noti e inediti dei singoli lavori, superando i tecnicismi e le questioni più strettamente artistiche e curatoriali, per concentrarsi piuttosto sul contesto storico e sociale in cui le opere sono nate, sulle suggestioni che sono in grado di sollevare e sulla vita personale degli artisti.
A condurre questo viaggio, figure di primo piano del giornalismo, della televisione, della letteratura e della musica.
BIO
Marco Damilano