lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Sala Gian Ferrari
Cibo, bevande e calligrafia
sono gli ingredienti per fare esperienza della vita
attraverso l’energia dell’arte
Il tempo dell’aggregazione e della socialità è approfondito dal progetto speciale Social Participation and Calligraphy Experiment, presentato da Yangjiang Group nell’ambito della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo. Il collettivo cinese, formatosi nel 2002 e composto da Zheng Guogu, Chen Zaiyan e Sun Qinglin, sviluppa da anni proposte che combinano con uno stile unico, a volte provocatorio, il rapporto del cibo con l’arte, l’immaginazione e gli elementi tratti dalla vita quotidiana.
Al MAXXI il collettivo trasforma la galleria da palcoscenico per il pubblico a spazio espositivo formato da pittura calligrafica e sculture in cera. Il pubblico è invitato a prendere parte al processo creativo del progetto attraverso tre appuntamenti performativi. Social Participation and Calligraphy Experiment è quindi presentato come il risultato dei tre workshop, il 16, 17 e 18 luglio.
Giovedì 16 luglio, ore 17 – 19
TEA DRINKING AND SENSING
La cerimonia del tè attraverso la degustazione e l’intensa percezione olfattiva della bevanda.
Venerdì 17 luglio, ore 12 – 17
CALLIGRAPHY AFTER LUNCH
Un pranzo a base di cibo e calligrafia.
ore 18.00
TALK CON YANGJIANG GROUP E HOU HANRU
Sabato 18 luglio, ore 18 – 22
AWAKING WITH INK and SOCIAL PARTICIPATION AND CALLIGRAPHY EXPERIMENT
La proiezione sulle pareti delle tracce di tè lasciate nel fondo delle tazze e il successivo trasferimento calligrafico sulle pareti della Galleria Gian Ferrari.