cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Piazza del MAXXI – ingresso libero
同じ釡の飯を喰う
“È impossibile che nascano conflitti fra persone che mangiano assieme da uno stesso recipiente”.
Detto Giapponese
In occasione della mostra FOOD dal cucchiaio al mondo, la piazza del MAXXI si trasforma per accogliere una serata evento aperta al pubblico, un momento di festa per inaugurare la nascita in Italia di Peace Kitchen, realtà no-profit il cui obiettivo è far crescere la consapevolezza del ruolo del cibo come strumento per garantire pace e sostenibilità sociale.
Ad accogliere i partecipanti un’installazione curata dal famoso creativo giapponese Kentaro Shihaku, una struttura di lanterne giapponesi realizzata utilizzando le più innovative tecnologie LED in cui l’intensità e il colore della luce cambieranno al ritmo della musica. La caffetteria del Museo ospiterà un’altra istallazione interattiva, sempre a cura di Kentaro Shihaku: un tavolo in grado di percepire e restituire visivamente il senso di “benessere” delle persone che vi sono sedute attorno.
La serata si aprire con un breve discorso di presentazione di Masa Kogure, cofondatore di Peace Kitchen e Young Leader del World Economic Forum.
Seguirà un vernissage, tasting di Sakè giapponese, streetfood, DJ-set con musica fusion giapponese fino a mezzanotte.
In collaborazione con lo IED di Firenze