talkHandmade in Italy
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
A partire dall’omonimo libro di Claudio Gambardella, una riflessione sul futuro, e l’oltre, del “made in Italy”.
Handmade in Italy è, innanzitutto, il nome del progetto incentrato sulla cooperazione sinergica di design e artigianato pronta a rientrare a pieno titolo nel “fatto e pensato in Italia”. Questa filiera corta e sostenibile e non de localizzabile si radica in una cultura e in uno stile di vita italiani e restituisce un peso a tutti i territori del Paese caratterizzati da produzioni di eccellenza.
L’intento implicito è quello di aggiungere alle quattro “A” del Made in Italy – Arredamento, Abbigliamento, Automazione, Alimentazione – l’Artidesign, il “genere terzo” tra artigianato e design.
saluti
Lorenza Baroncelli Direttore MAXXI Architettura
intervengono
Matteo Caroli Professore di Gestione delle imprese internazionali, Università Luiss Guido Carli
Claudio Gambardella autore del volume e Professore di Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Luciano Galimberti Presidente dell’ADI – Associazione per il Disegno Industriale
Ermete Realacci Presidente di SYMBOLA Fondazione per la qualità italiane
modera
Manuela Rafaiani giornalista
In collaborazione con Altralinea. Handmade in Italy è patrocinato dal MUSA – Museo Universitario delle Scienze e delle Arti dell’Università Vanvitelli.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento