cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
L’obiettivo è valorizzare l’uso del linguaggio dell’animazione all’interno delle prassi didattiche, contribuendo alla diffusione in rete di contenuti istruttivi di libero accesso, destinati sia al mondo scolastico che extra-scolastico. Le risorse didattiche in concorso al Festival sono dedicate ad alunni della fascia d’età compresa tra gli 11 e i 14 anni che frequentano la scuola secondaria di primo grado. Secondo l’ideatore le animazioni, introdotte all’interno di una ben precisa progettazione didattica, possono contribuire ad attivare i processi cognitivi degli alunni, arricchendo le metodologie e le risorse scolastiche disponibili, migliorando al contempo l’ambiente di apprendimento.
Organizzato dall’Associazione EMI, Educazione Multimediale Innovativa, presieduta dal Prof. Capra, il festival ha come principale sostenitore l’UCI, l’Unione Coltivatori Italiani. “La scuola italiana necessita di tutta la nostra attenzione – sottolinea il presidente Mario Serpillo – ambiente, cibo, salute, educazione civica sono argomenti cari all’UCI e la scuola, in primis, è garante della giusta attenzione su di essi. School in motion e la progettualità inerente, mirano ad arricchire la scuola italiana e a sostenere la professionalità dei docenti; UCI vuole contribuire ad un’istruzione accessibile e di qualità, confermando ancora una volta il proprio impegno nel sociale, con uno sguardo rivolto ai giovani e al futuro”.
Il festival, ideato dal Prof. Antonello Capra, è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MiBAC e MIUR, patrocinata inoltre dalla Regione Lazio e dall’Assessorato alla crescita culturale del Comune di Roma.
Per maggiori informazioni:
schoolinmotion.it