cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Corner MAXXI ed Extra MAXXI – ingresso libero
a cura di Tonko Maroevic
Tra forza e leggerezza, una mostra antologica che racconta il percorso di un’artista dalle grandi capacità espressive
Jagoda Buić, nata a Spalato e cittadina del mondo, è stata invitata tre volte alla Biennale di Venezia ed è famosa a livello internazionale per le sue opere presenti nei musei di tutto il mondo, dal Metropolitan Museum di New York al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, dal Museo d’Arte Moderna di Zagabria allo Stedelijk Museum di Amsterdam. L’itinerario della mostra si svolge e si snoda in un dialogo suggestivo che testimonia l’evoluzione del percorso compiuto dall’artista dalle origini a oggi cadenzato, in equilibrio asincrono, da materiali sempre diversi scelti per la composizione delle sue opere. Il profondo legame con il teatro, importante capitolo della sua vita artistica, risulta evidente dall’effetto scenografico che riesce a ottenere attraverso la disposizione dei suoi lavori: figure, colonne, volumi, pannelli, forme spesso ispirate al mare che dialogano o interagiscono sempre con lo spazio che le accoglie.
Installazioni tessili possenti e suggestive, imponenti composizioni e collage di carta, sculture realizzate con pezzi di ferro recuperati in discariche industriali formano un equilibrio dinamico e ludico
Opening alla presenza dell’artista: mercoledì 20 settembre, ore 19:00
Progetto promosso da Ministero della Cultura croato, Ambasciata di Croazia in Italia, Città di Zagabria
Organizzazione di Oris – Kuća arhitekture