Convegno internazionale online sull’educazione allo spazio costruitoLeggere lo spazioIII edizione
live streaming
il convegno si svolge in lingua italiana e inglese.
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
live streaming
il convegno si svolge in lingua italiana e inglese.
6 Giu 2023 ore 18:00
talkGiorgio de ChiricoScritti 1910 - 1978
7 Giu 2023 ore 18:00
talkCasa Come Me / A House Like Me
7 Giu 2023 ore 19:00
film screeningRitratti sul grande schermoFORMIDABILE BOCCIONI
13 Giu 2023 ore 18:00
talkHandmade in Italy
13 Giu 2023 ore 18:00
libri al MAXXIUcraina senza ebrei di Vasilij Grossman
Archipicchia! Architettura per Bambini è un’associazione culturale senza fini di lucro fondata nel 2014 e composta da donne architetto. Svolge laboratori di architettura all’interno di scuole e istituzioni museali napoletane. Trasferisce principi di pedagogia attiva nella progettazione partecipata con i bambini per interventi di pianificazione urbana e riattivazione di spazi pubblici della città. Vincitrice di numerosi bandi di concorso, partecipa a convegni internazionali e pubblicazioni per portare la sua esperienza all’estero e in contesti scientifici e universitari.
È una designer, educatrice e fondatrice di Mobile Makers, una pluripremiata organizzazione no-profit che sarà partner ufficiale di educazione della Biennale di Architettura di Chicago del 2023. Mobile Makers cerca di rendere accessibile il campo del design includendo più prospettive nel discorso architettonico. Bird-Murphy è stata recentemente premiata con il Pierre Keller Prize di Hublot, è stato selezionata da Theaster Gates e Prada come vincitrice dell’Experimental Design Lab ed è stato presentata su Dwell.
È un architetto che si concentra sul rapporto tra architettura e società, compresa l’educazione spaziale. Katrin lavora nello studio di architettura b210. In precedenza ha lavorato come partner in Kavakava e ha progettato edifici e spazi pubblici. Negli anni 2016-2020 è stata presidente dell’Associazione estone degli architetti. Katrin insegna all’Accademia Estone delle Arti e alla Scuola di Architettura, ha scritto articoli, curato e progettato mostre e ha diretto la rivista estone di architettura MAJA.
Artista e architetto, esplora il concetto di SPAZIO in relazione all’architettura, alla grafica ed al libro. Nel 2014 crea EXTRA, strumento operativo per la diffusione e messa in pratica delle sue ricerche. Nel 2017 BASIC SPACE è ricompensato dall’ Unione Internazionale degli Architetti con il “Golden Cube Award”, ed in questa occasione i laboratori BASIC SPACE vengono adottati dalla Biennale d’Architettura e di Urbanistica di Seul. Nel 2018, il nuovo progetto UPSIDE DOWN è esposto in una mostra personale a Little Villette a Parigi, ed a Bologna alla Biblioteca Salaborsa. I laboratori UPSIDE DOWN si svolgono nello stesso anno alla Biennale d’Architettura di Venezia ed alla Cité de l’architecture di Parigi. Nel 2021, MA, che esplora la costruzione dello spazio del neonato, ottiene la Borsa dei Mestieri d’Arte del fondo Cré’Atlantique. Nello stesso anno Fanny è coautrice insieme a Marion Bataille di UTOPOP, con il quale riceve la menzione speciale della giuria del premio “livre jeunesse” de l’Académie d’Architecture 2022.
È responsabile di didattica ed engagement presso lo Young V&A, un nuovo museo della creatività e del design per bambini e ragazzi, che aprirà a Londra nel 2023. Catherine ha diretto il dipartimento di didattica in altre importanti organizzazioni culturali, tra cui Somerset House, il Design Museum e l’organizzazione di beneficenza per l’architettura Open City. In ogni ruolo ha aperto la strada a nuove collaborazioni creative e all’apprendimento per le scuole, le famiglie e i giovani. Ha inoltre fondato il pluripremiato progetto scolastico Design Ventura.
L’educazione all’architettura come esercizio di cittadinanza attiva, per formare una comunità critica capace di intervenire in modo consapevole dallo spazio privato a quello collettivo, dalla scala del corpo a quella della città.
Nel 2023 la terza edizione vuole offrire non solo un’occasione di riflessione sull’educazione attraverso l’architettura come esercizio attivo di una coscienza civica rinnovata dagli eventi travolgenti degli ultimi anni, ma anche e soprattutto una piattaforma di scambio per indagare se e come questi cambiamenti abbiano generato un diverso approccio alla realtà. L’isolamento cui siamo stati costretti, infatti, ha messo a dura prova il nostro corpo, primo veicolo di percezione e confronto con lo spazio, modificando così il nostro rapporto sia con gli ambienti domestici che con la scala urbana.
Nel 2019 il MAXXI Educazione ha organizzato il primo convegno internazionale dedicato all’educazione allo spazio costruito per riflettere sullo stato dell’arte nell’ambito dell’educazione all’architettura. La ricognizione delle best practice ha messo in evidenza l’importanza di attivare processi di sensibilizzazione al linguaggio architettonico, per acquisire consapevolezza degli spazi del nostro quotidiano e intervenire attivamente nella definizione dei loro caratteri estetici e relazionali.
Nella seconda edizione sono state esplorate metodologie progettuali capaci di “de-strutturare” codici linguistici predefiniti per arrivare a formulare differenti “alfabeti spaziali”, più aderenti alle nuove esigenze di un mondo in continua mutazione, soprattutto nel periodo pandemico.
Le video animazioni dell’architetto e illustratore Federico Babina arricchiranno ogni intervento, offrendo ulteriori spunti di riflessione.
a chi è rivolto
Il convegno si rivolge a studenti di architettura e architetti, docenti di scuole di ogni ordine e grado, educatori al patrimonio culturale, professionisti del settore culturale e dell’educazione.
programma
saluti istituzionali
Alessandro Giuli Presidente Fondazione MAXXI
Lorenza Baroncelli Direttrice MAXXI Architettura
introduce
Marta Morelli Responsabile Ufficio Educazione MAXXI
Stefania Napolitano Architetta e educatrice senior – Ufficio Educazione MAXXI
Spazio al Giallo! Corpo al segno, voce allo spazio
Catherine Ritman-Smith Responsabile ufficio Educazione e Engagement Young V&A
Living Together
Maya Bird-Murphy Fondatrice e direttrice Mobile Makers Partner Educativo di Chicago Architecture Biennal 2023
Architecture for All
Katrin Koov Architetta e docente Arhitektuurikool of Tallinn
Growing with Architecture
– break –
Luisa Fatigati Architetta e ricercatrice Archipicchia! Architettura per bambini
Spazio architettonico nell’interferenza tra corpo e ambiente
Fanny Millard Architetta e artista, Direttrice EXTRA – éditeur d’espaces
Libro, corpo, spazio
– dibattito –
come partecipare
La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria.
Le prenotazioni si sono chiuse alle ore 13 di martedì 21 febbraio 2023.
Archipicchia! Architettura per Bambini
Maya Bird-Murphy
Katrin Koov
Fanny Millard
Catherine Ritman-Smith