lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Centro nazionale per le arti contemporanee
La mostra presenta un’opera frutto della collaborazione tra Enzo Cucchi ed Ettore Sottsass nata nel 1999 e che da allora ha continuato ad alimentarsi dalla concezione della materia, del contenuto e della forma e dall’esplorazione della natura delle cose e del loro valore simbolico alla base della ricerca di entrambi.
Il contributo di Cucchi è visibile in otto tarsie in cemento (50×60 cm), superfici levigate e amorfe simili a specchi, incorniciate da simboli iconografici che pendono dal soffitto della sala, come elementi di un planetario o metope scollate da un architettura classica e incrociate da una pittura su canne che rappresenta uno scheletro visto di spalle, la cui immagine funge da correlativo oggettivo alle loro superfici grigie. Queste opere ‘conversano’ con circa 25 ceramiche di Ettore Sottsass posate su un tavolo di 15 metri da lui disegnato ed ispirate a reperti archeologici preistorici vicini, formalmente, ai reperti delle grotte di Lascaux e alla cultura cicladica e, cromaticamente, al tradizionale vocabolario colorato dell’artista architetto.