conferenzaDalla Jugoslavia all’Unione EuropeaL’integrazione europea dei Balcani Occidentali e le nuove sfide geopolitiche
auditorium del MAXXI
prenotazione obbligatoria tramite il form a fondo pagina
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI
prenotazione obbligatoria tramite il form a fondo pagina
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Il MAXXI e l’Istituto Affari Internazionali organizzano due grandi conferenze in occasione della mostra Più grande di me. Voci eroiche dalla ex Jugoslavia.
Nel 2006 la Commissione Internazionale per i Balcani, presieduta dall’ex Primo Ministro italiano Giuliano Amato, sottolineava l’impegno senza precedenti della comunità internazionale e dell’Unione europea nei territori dell’ex-Jugoslavia perché tutti i paesi della regione potessero ambire a pace e prosperità e diventante al più presto membri dell’Unione europea. Sono passati trent’anni esatti dall’inizio della dissoluzione della ex-Jugoslavia il 25 giungo 1991 e oltre vent’anni dai bombardamenti NATO della Serbia nel 1999, che misero fine alle guerre jugoslave. Eppure, questi auspici non si sono ancora pienamente realizzati per la maggior parte degli stati successori dell’ex Federazione jugoslava. Con l’eccezione della Slovenia e della Croazia (entrate nell’UE rispettivamente nel 2004 e 2013), gli altri paesi della regione rimangono separati dal resto dell’Europa e appaiono ancora legati, per molti aspetti, ai problemi irrisolti ereditati dagli anni ’90.
Il secondo dei due incontri intende riflettere sul presente e futuro dei paesi della regione, in particolare rispetto al loro rapporto con il resto dell’Europa. Quanto duramente sono stati colpiti questi paesi dalle numerose crisi che hanno attraversato l’Europa in questi anni? Le nuove dinamiche della globalizzazione stanno avendo un impatto sui paesi della regione? E se è così, in che modo? I Balcani Occidentali sono ancora sospesi tra ambizioni europeiste e nuove sfide geopolitiche.
saluti di benvenuto
Pietro Barrera Segretario Generale Fondazione MAXXI
Ferdinando Nelli Feroci Presidente Istituto Affari Internazionali (IAI)
video messaggi di
Miroslav Lajčák Rappresentante speciale dell’UE per il dialogo Belgrado-Pristina
Olivér Várhelyi Commissario europeo per l’Allargamento e la Politica di Vicinato
intervento di apertura
Benedetto Della Vedova Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale
tavola rotonda
Piero Fassino Presidente, Commissione Affari Esteri, Camera dei Deputati
Milica Uvalić Professore di Economia, Università di Perugia
Tatjana Đorđević Simić Consigliere Delegato dell’Associazione Stampa Estera Milano
modera
Francesca Sforza giornalista La Stampa
In collaborazione con Istituto Affari Internazionali. Sponsor della mostra Terna.
> Fai click qui per prenotare il tuo posto in sala
• i posti disponibili sono limitati, invitiamo il pubblico a presentarsi all’ingresso circa 30 minuti prima dell’inizio indicato;
• non è possibile accedere in sala dopo l’inizio dell’evento;
• è necessario indossare la mascherina per tutta la durata dell’evento;
• per le norme di distanziamento i posti in sala sono solo singoli ed è necessario compilare, firmare e consegnare all’ingresso l’autodichiarazione scaricabile qui.