evento
venerdì 20 Settembre 2019 ore 19:00 - 20:30
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Anonimato. Segretezza. Lusso. Un documentario che indaga il mercato dell’arte globale e i suoi silenzi.
Il mercato dell’arte globale è arrivato a circa 60 miliardi di euro in transazioni; più del doppio rispetto a dieci anni fa. Gallerie e case d’asta continuano a registrare record. Dietro gli acquisti: musei, appassionati, grandi collezioni. Ma non solo. L’arte è diventata infatti uno strumento efficace anche per il crimine.
Follow the paintings è un documentario prodotto da Sky che indaga questo mercato e i suoi silenzi. Le sue reticenze sugli investimenti opachi. Il riciclaggio di denaro sporco in quadri e gallerie è infatti un problema internazionale, noto agli esperti ma raramente affrontato. Quest’inchiesta lo esplora per la prima volta attraverso due casi concreti e le risposte di esperti italiani ed europei ad alcune domande chiave. La trama è attraversata da immagini che aprono ai “dietro la tela” del settore: dagli inaccessibili freeport dove vengono tenute le opere alle fiere in cui vengono esposte, dalla costruzione delle tele alle aste.
A seguire dibattito alla presenza degli autori Francesca Sironi, Alberto Gottardo e Paolo Fantauzzi.
Introducono
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Giulia Minoli Vice Presidente The CO2 Crisis Opportunity Onlus
Intervengono
Guido Maria Brera Dirigente aziendale e scrittore
Federico Cafiero De Raho Procuratore Nazionale Antimafia
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Francesco Sciaudone Managing Partner, Grimaldi Studio Legale.
Federico Varese criminologo e accademico
Modera
Francesca Sironi giornalista e regista
In collaborazione con The CO2 Crisis Opportunity Onlus