lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
per i possessori della card myMAXXI possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it
Il fotografo Luca Tamagnini presenta una spettacolare raccolta di oltre 200 fotografie dei paesaggi marini e costieri italiani
I paesaggi costieri di Luca Tamagnini nascono da un desiderio dell’autore di dare monumentalità a scogli e isolotti, spiagge e dune, porticcioli e borghi di tanti luoghi marini italiani. Questo è un libro, edito da PhotoAtlante, di diversi peripli, perché l’Italia non è solo una grande penisola, ma un arcipelago di grandi e minuscole isole. Peripli fatti in diverse stagioni perché un paesaggio costiero mediterraneo ha come una metamorfosi prima, durante e dopo l’estate.
La linea di costa italiana ha subito e continua a subire profonde trasformazioni. Un molo, un faraglione, una torre, affacci sul mare famosi o sconosciuti, sono tutti elementi di un paesaggio costiero che vorremmo non cambiassero mai, perché sono paesaggi della nostra interiorità e appartenenza. Un grande progetto fotografico capace di rappresentare un’Italia sul mare ancora integra, in grado di rivelare negli spettacoli costieri contemporanei identità paesaggistiche in armonia con la natura e la storia del Mediterraneo.
Intervengono
Leopoldo Franco Docente di Ingegneria Costiera – Università Roma Tre
Giuseppe Morganti Capo Delegazione FAI Roma, già Soprintendenza Archeologica di Roma
Mario Tozzi Geologo CNR, divulgatore scientifico, saggista
Luca Tamagnini fotografo, autore del libro