LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Libri al MAXXI.Elements of Architecture. Rem Koolhaas e Irma Boom
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
Per i titolari della card myMAXXI 10 posti riservati scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it e, in occasione del Black Friday, sconto del 10% sull’acquisto del libro
Un incontro con il celebre architetto e una delle più importanti designer di libri al mondo
Sviluppato e ampliato dall’acclamata mostra di Rem Koolhaas alla Biennale di Architettura di Venezia, Elements of Architecture è uno studio ravvicinato dei dettagli granulari di struttura, costruzione e pianificazione. Finestra, facciata, balcone, corridoio, camino, scala, scala mobile e ascensore: il libro edito da TASCHEN cerca di scavare nella micro-narrativa dell’architettura e dello spazio interno. Il risultato non è una singola storia, ma una rete di origini, influenze e ibridazioni nell’evoluzione architettonica, tra cui spiccano l’impatto significativo dei progressi tecnologici, il cambiamento climatico, il contesto economico e i requisiti normativi.
Progettato da Irma Boom e basato sulla ricerca della Harvard Graduate School of Design, la monografia contiene saggi di Rem Koolhaas, Stephan Trueby, Manfredo di Robilant e Jeffrey Inaba, oltre a interviste con Werner Sobek e Tony Fadell (di Nest Labs) e un esclusivo saggio fotografico di Wolfgang Tillmans.
Saluti Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI Dewi van de Weerd Vice Ambasciatrice del Regno dei Paesi Bassi Manfredo di Robilant architetto e ricercatore
Introduce Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Intervengono Rem Koolhaas architetto e urbanista Irma Boom artista e designer
A partire dalle ore 19:00 nella hall del museo gli autori incontrano il pubblico per il firmacopie del libro.
In collaborazione con Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e lo studio OMA – Office for Metropolitan Architecture
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
Per i titolari della card myMAXXI 10 posti riservati scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it e, in occasione del Black Friday, sconto del 10% sull’acquisto del libro
Un incontro con il celebre architetto e una delle più importanti designer di libri al mondo
Sviluppato e ampliato dall’acclamata mostra di Rem Koolhaas alla Biennale di Architettura di Venezia, Elements of Architecture è uno studio ravvicinato dei dettagli granulari di struttura, costruzione e pianificazione. Finestra, facciata, balcone, corridoio, camino, scala, scala mobile e ascensore: il libro edito da TASCHEN cerca di scavare nella micro-narrativa dell’architettura e dello spazio interno. Il risultato non è una singola storia, ma una rete di origini, influenze e ibridazioni nell’evoluzione architettonica, tra cui spiccano l’impatto significativo dei progressi tecnologici, il cambiamento climatico, il contesto economico e i requisiti normativi.
Progettato da Irma Boom e basato sulla ricerca della Harvard Graduate School of Design, la monografia contiene saggi di Rem Koolhaas, Stephan Trueby, Manfredo di Robilant e Jeffrey Inaba, oltre a interviste con Werner Sobek e Tony Fadell (di Nest Labs) e un esclusivo saggio fotografico di Wolfgang Tillmans.
Saluti
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Dewi van de Weerd Vice Ambasciatrice del Regno dei Paesi Bassi
Manfredo di Robilant architetto e ricercatore
Introduce
Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Intervengono
Rem Koolhaas architetto e urbanista
Irma Boom artista e designer
A partire dalle ore 19:00 nella hall del museo gli autori incontrano il pubblico per il firmacopie del libro.
In collaborazione con Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e lo studio OMA – Office for Metropolitan Architecture