lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Sala Carlo Scarpa
a cura di Pippo Ciorra, Elena Motisi
Qual è il ruolo dello sport nei processi di pace?
Nel 2016 gli artisti Nina Fischer (1965) e Maroan el Sani (1966) hanno lavorato con il museo per realizzare un film in diversi luoghi della capitale: è Freedom of movement un progetto che rivendica l’integrazione tra i popoli come motore per l’innovazione sociale e il successo civile ed economico di un paese.
Al confine tra video-arte, fotografia, installazione e intervento performativo
Rievocando la maratona olimpica di Roma 1960, in cui l’etiope Abebe Bikila conquistò la prima medaglia d’oro del continente africano correndo a piedi nudi e divenendo mito sportivo e simbolo dell’Africa che si liberava dal colonialismo, gli artisti hanno ri-contestualizzato, tra le architetture razionaliste di Roma, una nuova corsa di rifugiati e immigrati che reclamano la loro “libertà di movimento”, intesa anche come possibilità di essere accolti in un altro paese.
Freedom of Movement
3 channel video installation, HD, 9:45 min, 2017
Nina Fischer & Maroan el Sani
Commissionato e coprodotto da MAXXI
Con il sostegno di Medienboard Berlin-Brandenburg
Supporto alla produzione: Galerie Eigen+Art, Berlin/Leipzig and Galleria Marie-Laure Fleisch, Rome/Brussels
Si ringrazia Liberi Nantes, Emmaus School di Maenza e FENDI
Con il contributo tecnico di Istituto Luce
credits:Nina Fischer & Maroan el Sani, video stills. Courtesy: Galerie Eigen+Art Berlin/Leipzig and Galleria Marie-Laure Fleisch, Rome/Brussels. Copyright: VG Bild-Kunst and the artists.