lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
I libri irrompono nella piazza del MAXXI con il ciclo di incontri Nel baule. Ricordi e autobiografie a cura dello scrittore e giornalista Roberto Ippolito.
Da luglio a ottobre si alterneranno, nell’imponente palcoscenico di 8½, scrittori, stilisti, fotografi e protagonisti dello spettacolo e dell’arte: da Gianni Berengo Gardin a Dacia Maraini, da Lina Wertmuller a Pupi Avati e tanti altri.
Otto appuntamenti dall’atmosfera familiare in cui i protagonisti racconteranno, pescando nel proprio passato, episodi, incontri, fasi particolari della propria vita personale e professionale, fornendo una chiave di lettura per i propri libri.
giovedì 10 luglio, ore 19.00
Il libro dei libri
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
I tanti libri fotografici realizzati da Berengo Gardin raccontano il nostro tempo, il gusto editoriale che cambia e si evolve, il design che trova nuove strade; raccontano gli incontri, tanti e importanti, che il fotografo ha avuto con intellettuali e scrittori che hanno scritto per lui e di lui (Mario Soldati, Cesare Zavattini, Federico Zeri, Renzo Piano, Giorgio Bassani e molti altri) e gli incontri con colleghi fotografi con cui, spesso, ha condiviso l’avventura di un libro fotografico da realizzare come una nave da ormeggiare in porto dopo una lunga traversata in pieno oceano. Il libro dei libri contiene questo patrimonio di titoli, copertine, immagini, voci.
“Non conosco altre figure altrettanto significative nel mondo della fotografia della seconda metà del Novecento il cui lavoro sia così profondamente radicato nei libri fotografici o che ne abbiano realizzati un simile numero.”
Peter Galassi
Intervengono
Gianni Berengo Gardin fotografo
Roberto Ippolito scrittore e giornalista
Prossimi appuntamenti
giovedì 17 luglio | Dacia Maraini Bagheria
giovedì 24 luglio | Lina Wertmüller Tutto a posto e niente in ordine
giovedì 31 luglio | Chiara ValerioSpiaggia libera tutti
giovedì 18 settembre | Ferdinando SciannaVisti e scritti
giovedì 25 settembre | Pupi AvatiLa grande invenzione
mercoledì 8 ottobre | Filippo La PortaRoma è una bugia
giovedì 9 ottobre | Gianrico e Francesco CarofiglioLa casa nel bosco
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>