lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
12-13 aprile 2014
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
a cura di Bruno Di Marino
Al via la quarta edizione di Rendez-vous, appuntamento con il nuovo cinema francese, il festival dedicato al nuovissimo cinema d’Oltralpe a cura dell’Institut français Italia.
Con una quarantina di titoli, Rendez-vous regala al pubblico italiano un viaggio alla scoperta della ricchezza del cinema d’Oltralpe, con una programmazione che dedica particolare attenzione alla esplorazione dei generi, dalla produzione popolare a quella più sofisticata, dai campioni di incasso alle pellicole indipendenti. A Roma le sedi del festival sono: Cinema Quattro Fontane, Casa del Cinema, Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
La rassegna ospitata al MAXXI è composta da una serie di film (per la maggior parte cortometraggi) documentari, sperimentali o di finzione, realizzati da artisti e cineasti francesi e italiani basati sull’utilizzazione della fotografia come elemento strutturale. Alcuni film sono stati realizzati da celebri fotografi (Henri Cartier-Bresson, Raymond Depardon o William Klein) o da autori che hanno sempre alternato la fotografia al cinema (Agnès Varda, Chris Marker, Paolo Gioli), mescolandole a volte tra loro. Come ogni anno le presentazioni delle anteprime saranno accompagnate da Masterclass, incontri e dibattiti, animate da artisti francesi e italiani.
PROGRAMMA
12 APRILE
ore 15.00
Ulysse di Agnès Varda | Francia, 1982,colore, 21’, v.o. fr. con s/t ing.
#cindy, the doll is mine di Bertrand Bonello | Francia, 2005, colore,15’, v.o. ing. Con s/t fr.
ore 16.30
TAVOLA ROTONDA. L’immagine fotografica tra cinema e video
Durante l’incontro saranno proiettati i seguenti video:
La camera chiara di Antonello Matarazzo | Italia, 2003, colore, 8’20”, senza dialoghi
La posa infinita di Antonello Matarazzo | Italia, 2007, b/n, 1’, senza dialoghi
Veraznunt di Antonello Matarazzo | Italia, 2008, colore, 5’30”, senza dialoghi con did. Ita/ing.
2160° di Luca Manes | Italia, 2005, video, colore, 9’
Caché memories di Luca Manes | Italia, 2013, video, colore, 5’
A seguire
Qui êtes-vous polly magoo? di William Klein | Francia, 1966, b/n, 100’, v.o. fr. con s/t ing.
13 APRILE
ore 15.30
Le retour à la raison di Man Ray | Francia, 1923, b/n, 3’, senza dialoghi
Le retour di Henri-Cartier Bresson, Richard Banks | Francia, 1945, b/n, 29’, v.o. fr. con s/t ing.
Karine di Robert Cahen | Francia, 1976, b/n, 8’, senza dialoghi
Filmarilyn di Paolo Gioli | Italia, 1992, b/n, 11’, muto
Volto sorpreso al buio di Paolo Gioli | Italia, 1995, b/n, 9’30”, muto
Children di Paolo Gioli | italia, 2008, b/n, 6’, muto
Il finish delle figure di Paolo Gioli | Italia, 2009, b/n, 9’, muto
ore 17.00
San Clemente di Raymond Depardon, Sophie Ristelhueber
Francia, 1980, b/n, 100’, v.o. it. con s/t fr.
Per maggiori informazioni sul festival >institutfrancais-italia.com/it