lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
FESTA DELL’EUROPA 2013
In occasione dei festeggiamenti per l’anniversario della Dichiarazione Schuman
Quando?
10 maggio 2013
La giornata sarà articolata in tre turni:
ore 9.30 (check-in ore 9:00)
ore 11.30 (check-in ore 11:00)
ore 15.00 (check-in ore 14:30)
Cos’è?
Una giornata-evento che si articola attorno all’idea di wunderkammer, ‘stanza delle meraviglie’, per un affascinante viaggio fra le arti, alla scoperta di quei valori che ci accomunano come cittadini europei.
Gli spazi del museo diverranno contenitori delle suggestioni prodotte da registi, scrittori, fumettisti e musicisti.
Nella piazza del museo un’attrice accoglierà gli studenti e li condurrà nella scoperta dei valori europei. Il pubblico sarà poi diviso in 4 gruppi. Ciascun gruppo sarà invitato a visitare una delle 4 sale intitolate per l’occasione ad alcuni dei padri fondatori dell’UE e ognuna dedicata a una specifica arte: Winston Churchill – Cinema; Altiero Spinelli – Teatro e Letteratura; Konrad Adenauer – Musica; Alcide De Gasperi – Visual Art. Al termine del percorso gli studenti saranno coinvolti in una divertente competizione a squadre, con domande sulle quattro sale e ciò che contenevano per poter così assegnare i premi messi in palio come da regolamento.
A chi è rivolto?
Classi delle scuole secondarie superiori
Un evento promosso dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione Europea e Parlamento Europeo, in collaborazione con il MAXXI, organizzato da Ragnarock