lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 15:30
15 anni di MAXXIStadi. Architettura e mitovisita guidata gratuita
Dopo la pausa estiva torna la rassegna ContemporaneaMente con i grandi protagonisti della cultura e delle arti del ventunesimo secolo.
Nuovi cinque incontri per raccontare la musica, il cinema, la letteratura, il giornalismo di oggi attraverso la voce dei protagonisti che ci racconteranno il loro personale rapporto con il mondo contemporaneo. Si riparte con un evento speciale:
giovedì 4 ottobre, ore 19.00 – 22.00
A tribute to Steve Jobs
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Una serata tra tecnologia, musica, design e cinema per ricordare, a un anno dalla sua scomparsa, Steve Jobs, il genio inquieto della Silicon Valley.
Un happening di tre ore per raccontare, da prospettive diverse, le sue passioni, la sua straordinaria immaginazione visionaria, il contesto culturale in cui è cresciuto, la musica che ascoltava e testimoniare il vuoto che ha lasciato. Steve Jobs, uno degli uomini di questa generazione tra i più influenti del pianeta, un leader dei nostri giorni che ha saputo innovare il mondo della tecnologia, del marketing, del design e della cultura digitale. Steve Jobs, il visionario dal grande carisma personale che ha rivoluzionato con la sua creatività lo stile di vita contemporaneo.
Interverranno, tra gli altri:
Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia e de Le Scienze
Aldo Cazzullo, editorialista e inviato del Corriere della Sera
Umberto Croppi, DG Esposizione del Made in Italy e del Design italiano
Carlo Massarini, giornalista e conduttore radiotelevisivo
Eugenio Occorsio, giornalista economico di Repubblica
Claudio Strinati, presidente Comitato Scientifico Fondazione Sorgente Group
Massimo Teodori, editorialista e docente di storia contemporanea e americana
Saranno proiettate le interviste a Vittorio Zucconi e Furio Colombo raccolte dal giornalista Raffaello Siniscalco, in esclusiva per l’evento.
Esposti in mostra dalle 11.00 alle 18.30 anche una selezione delle più famose creazioni di Steve Jobs, dallo storico Apple I ai rari Macintosh 128K e Next Cube.
Prossimi incontri:
giovedì 11 ottobre | Alessandro Bergonzoni intervistato da Marino Sinibaldi
giovedì 25 ottobre | Furio Colombo e Francesco Rosi intervistati da Aldo Cazzullo
giovedì 22 novembre | Emma Dante intervistata da Paolo Petroni
giovedì 6 dicembre | Massimo Gramellini intervistato da Marino Sinibaldi